Manuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.52.219.221 (discussione), riportata alla versione precedente di PGS 1984 Etichetta: Rollback |
Sezioni |
||
Riga 2:
{{F|editoria|luglio 2016}}
[[File:Bernoullis Vademecum des Mechanikers.jpg|right|thumb|''Vademecum des Mechanikers'' del [[Bernoulli (famiglia)|Bernoulli]], quindicesima edizione, edito a [[Stoccarda]] nel 1874.]]
Un '''manuale''' è un'opera che compendia gli aspetti essenziali di una determinata disciplina o di un argomento, generalmente in funzione delle esigenze divulgative o didattiche del pubblico al quale è destinata<ref>Giuliano Vigini, ''Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione'', Milano 1985, pag. 70.</ref>.
Il termine
== Terminologia sinonomica ==
Può essere detto anche
Coin ''manuale dell'utente'', o ''guida all'uso'', s'intende la pubblicazione tecnica che contiene le informazioni utili al corretto utilizzo di un dispositivo, di un [[attrezzo]] o di un utensile.
== Tipologie ==
[[File:Original packaging, cardboard box for the Mettoy Minor toy typewriter with instructions for use.jpg|thumb|Istruzioni originali per l'uso di un'antica macchina da scrivere giocattolo Mettoy Minor.]]
Vi sono diversi tipi di manuali cartacei od in formato elettronico, a seconda del tipo di prodotto o servizio, di seguito alcuni esempi:
Riga 31 ⟶ 34:
== Voci correlate ==
* [[Frequently asked questions
* [[
== Altri progetti ==
| |||