Giacobbe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 14:
}}
 
'''Giacobbe''' ([[lingua ebraica|ebraico]] יַעֲקֹב: Yaʿăqōv, [[lingua greca antica|greco antico]] ᾿ΙακώβἸακώβ, [[lingua latina|latino]] Iacob, [[lingua araba|arabo]] يعقوب Yaʿqūb)<ref>Cf. {{Treccani}}</ref><ref>Cf. {{Britannica}}</ref> è stato, secondo la [[Bibbia]], uno dei Padri dell'[[Ebraismo]] nonché eroe [[eponimo]] del popolo di Israele. Giacobbe significa "il soppiantatore".<ref name=Sapere>Cf. {{Sapere|Giacòbbe|Giacòbbe}}</ref> Il nome deriva da ''ʿāqēb'' ossia "tallone"; fu chiamato così poiché, « al momento del parto, teneva con la mano il calcagno del fratello gemello<ref>{{Cita passo biblico|Genesi| 25, 26}}</ref>, nato per primo e quindi destinatario del diritto di primogenitura », che poi, esattamente, contestò<ref name="santiebeati.it">Cf. [[Antonio Borrelli]], [http://www.santiebeati.it/dettaglio/92067 ''san Giacobbe Patriarca''] in santiebeati.it.</ref>, così come sottrasse al fratello la benedizione paterna con l'inganno.<ref name="ref_A">{{Cita|Brown, 2002|p. 37}}.</ref>
 
Venne soprannominato "[[Israele (nome)|Israele]]" da [[Tetragramma biblico|YHWH]] stesso, in quanto "lottò col Signore e vinse": dalla radice ''śry'', lottare, ed ''El'', Signore. Le sue vicende sono narrate nel libro della [[Genesi]]<ref>{{Cita passo biblico|Gen|25, 24 - 49. 33}}</ref>.