Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Migliorie: Aggiunto titolo a link
 
Riga 140:
 
=== Migliorie ===
La modernizzazione e il miglioramento dell'F-22 consiste principalmente di modifiche al software e all'hardware chiamate "Tactical Mandates" (in italiano: Mandati Tattici), raccolti sotto i cosiddetti "Increments" (in italiano: miglioramenti), assieme agli Operational Flight Program (OFP) Updates (in italiano: Migliorie del Programma di Volo Operativo). Il primo aereo contenente software pronto al combattimento Block 3.0 volò nel 2001.<ref>{{Cita web|url=https://fas.org/man/dod-101/sys/ac/docs/man-ac-f22-010105.htm|titolo=F-22 aircraft No. 4005 completes successful first flight|data=29 giugno 2017|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170629121402/https://fas.org/man/dod-101/sys/ac/docs/man-ac-f22-010105.htm|urlmorto=sì}}</ref> Il secondo Increment, nonché primo pacchetto di aggiornamenti, fu implementato nel 2005 per gli aerei Block 20 e seguenti, permettendo capacità di attacco terrestre attraverso l'utilizzo dei [[JDAM|Joint Direct Attack Munition (JDAM)]]. Il nuovo e migliorato radar AN/APG-77(V)1 venne certificato nel 2007 e tutte le fusoliere a partire dal lotto di produzione 5 in poi vennero equipaggiate con questo radar, che incorpora anche modalità di attacco aria-terra.<ref>{{Cita web|url=https://www.forecastinternational.com/archive/disp_pdf.cfm?DACH_RECNO=942|titolo=APG-77(V)|data=|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161123201252/https://www.forecastinternational.com/archive/disp_pdf.cfm?DACH_RECNO=942|urlmorto=sì}}</ref> L'Increment 3.1 e gli Update 3 e 4 per gli aerei Block 30 fornirono abilità di attacco terrestre migliorate attraverso il mappaggio mediante [[radar ad apertura sintetica]] e ricerca della direzione con emettitori radio, con capacità di [[guerra elettronica]] e integrazioni delle [[GBU-39 Small Diameter Bomb|Small Diameter Bomb]] (in italiano: bomba a piccolo diametro); il testaggio iniziò nel 2009, e il primo aereo con queste migliorie venne consegnato nel 2011.<ref>{{Cita web|lingua=EN|url=http://www.dote.osd.mil/pub/reports/FY2013/pdf/af/2013f22a.pdf|titolo=F-22A Advanced Tactical Fighter|data=|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202205612/http://www.dote.osd.mil/pub/reports/FY2013/pdf/af/2013f22a.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://aviationweek.com/awin/usaf-weighs-future-priority-needs|titolo=USAF Weighs Future Priority Needs {{!}} AWIN content from Aviation Week|data=29 dicembre 2014|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141229083427/http://aviationweek.com/awin/usaf-weighs-future-priority-needs|urlmorto=sì}}</ref> Per risolvere i problemi di [[ipossia]], gli F-22 vennero equipaggiati con un sistema di ossigeno di riserva automatico (ABOS, automatic backup oxygen system) e un sistema di supporto vitale modificato a partire dal 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.acc.af.mil/news/story.asp?id=123343030|titolo=Air Force F-22 resumes normal flight operations|data=1º novembre 2013|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131101154055/http://www.acc.af.mil/news/story.asp?id=123343030|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'Increment 3.2 per i velivoli Block 30/35 è parte di un processo di miglioramento bi-fasico. Il 3.2A si concentra primariamente sulla guerra elettronica, comunicazioni e identificazione bersagli, mentre il 3.2B include potenziamenti al sistema di geolocalizzazione e un nuovo sistema di gestione carichi che integra gli [[AIM-9 Sidewinder|AIM-9X]] e gli [[AIM-120 AMRAAM|AIM-120D]]; il rilascio per la flotta si protrasse dal 2013 fino al 2019. Contemporaneo all'Increment 3.2, l'Update 5 distribuito nel 2016 aggiunge un sistema di evitamento collisione con il terreno ([[GCAS]], Ground Collision Avoidance System), aggiornamenti datalink e altro.<ref>{{Cita web|url=http://www.defensenews.com/article/20110530/DEFFEAT04/105300306/F-22-Getting-New-Brain|titolo=F-22 Getting New Brain {{!}} Defense News {{!}} defensenews.com|sito=archive.is|data=29 luglio 2012|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://archive.is/20120729180346/http://www.defensenews.com/article/20110530/DEFFEAT04/105300306/F-22-Getting-New-Brain|urlmorto=sì}}</ref> L'Update 6, sviluppato in tandem al 3.2B, raggruppa miglioramenti alla stabilità e alla criptografia dell'avionica.<ref name="web.archive.org">{{Cita web|url=https://www.aviationtoday.com/2018/10/11/rejuvenating-raptor-roadmap-f-22-modernization/|titolo=Rejuvenating the Raptor: Roadmap for F-22 Modernization - Avionics|data=16 febbraio 2019|accesso=19 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190216035441/https://www.aviationtoday.com/2018/10/11/rejuvenating-raptor-roadmap-f-22-modernization/|urlmorto=sì}}</ref> Assieme al 3.2B, un processore "open mission system" (OBS, in italiano: sistema missione aperta) venne aggiunto e una forma di metodologia agile venne implementata per abilitare potenziamenti più veloci da venditori aggiuntivi. Il [[Multifunctional Information Distribution System Joint Tactical Radio System]] (MIDS JTRS, in italiano: Sistema Multifunzione Distribuzione Informazioni Sistema Radio Tattico Congiunto) per il traffico Link 16 fu installato a partire dal 2022, e l'aereo è peraltro in grado di usare il [[Battlefield Airborne Communications Node]] (BACN, in italiano: Modulo Comunicazioni Aeree sul campo) come portale di comunicazione bidirezionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.intelligent-aerospace.com/military/article/14187849/bae-f-22-friend-or-foe|titolo=StackPath|accesso=19 agosto 2022}}</ref> L'integrazione pianificata del MADL, [[Multifuction Advanced Data Link]] (in italiano: Connessione Dati Multifunzione Avanzata) venne eliminata a causa di ritardi nello sviluppo e mancanza di utilizzo tra le piattaforme USAF. Sebbene il sistema di cuing montato all'elmetto (HMCS, Helmet-Mounted Cuing System) Thales Scorpion fosse stato testato con successo nel 2013, a causa di tagli di budget il suo impiego venne ritardato.<ref>{{Cita web|url=https://warriormaven.com/air/air-force-gives-stealthy-f-22-raptors-new-air-to-air-attack-weapons|titolo=Air Force Gives Stealthy F-22 Raptors New Air-to-Air Attack Weapons|autore=Kris Osborn, Warrior Maven|sito=Warrior Maven: Center for Military Modernization|lingua=en|accesso=19 agosto 2022}}</ref>