Il '''Camerun''' (pron. {{IPA|/kameˈrun/}} o {{IPA|/ˈkamerun/}})<ref>{{DOP|id=1036564}}</ref>, ufficialmente '''Repubblica del Camerun''' ({{Francese|République du Cameroun}}, {{Inglese|Republic of Cameroon}}), è una [[Repubblica presidenziale|repubblica]] [[Stato unitario|unitaria]] dell'[[Africa centrale|Africa equatoriale]], la cui capitale è [[Yaoundé]].
Il Camerun è delimitato a nord-ovest dalla [[Nigeria]], a nord-est dal [[Ciad]], dal [[lago Ciad]] verso nord, a est dalla [[Repubblica Centrafricana]], a sud-est dalla [[Repubblica del Congo]] e a sud dalla [[Guinea Equatoriale]] e dal [[Gabon]]. La costa del Camerun si affaccia sul [[golfo di Guinea]], nell'[[Oceano Atlantico]]. Il suo territorio si allunga per quasi {{formatnum:1000}} chilometri dalle regioni dell'Africa [[Sudan (regione)|sudanese]] fin quasi all'[[Equatore]] eed vedeè caratterizzato da una notevole varietà di climi e ambienti, che passano dalla [[savana]] arida del nord alla savana arborata nelle zone centrali, alle lussureggianti [[foresta equatoriale|foreste pluviali equatoriali]] del centro e del sud. Il territorio è costituito per la maggior parte da un vasto altopiano ondulato, che ricopre pressoché tutta la regione centrale e meridionale; [[pianura alluvionale|pianure alluvionali]] si estendono lungo la costa atlantica e nel nord, dove il rilievo digrada verso la depressione del [[lago Ciad]].
Il Camerun conta oltre 200 diverse etnie e gruppi linguistici. È noto inoltre per i suoi stili musicali nativi, in particolare il [[bikutsi]] e il [[makossa]]. Le [[Lingua ufficiale|lingue ufficiali]] sono il [[Lingua francese|francese]] (maggioritario) e l'[[Lingua inglese|inglese]]. Tra le popolazioni che abitarono il suo territorio vi fu la [[Sao (civiltà)|civiltà di Sao]] intorno al [[lago Ciad]] e i cacciatori-raccoglitori [[Baka (popolo)|Baka]] nella foresta pluviale del sud-est. Gli [[Esplorazioni geografiche|esploratori]] [[Portogallo|portoghesi]] raggiunsero la costa nel [[XV secolo]] e denominarono il delta del [[Wouri]] ''Rio dos Camarões'' ("Fiume dei gamberi"), nome da cui deriva ''Camerun''. I soldati [[fulani]] fondarono nel nord l'[[Emirato di Adamawa]] durante il [[XIX secolo]] e vari gruppi etnici del nord-ovest e dell'ovest stabilirono propri centri di potere.
== Economia ==
Il [[PIL]] pro-capite ([[parità di potere d'acquisto|PPA]]) del Camerun era stimato in 2.338 [[dollaro americano|$]] nel 2012<ref name="IMF"/>. I principali mercatipaesi destinatari delle [[esportazione|esportazioni]] sono [[Francia]], [[Italia]], [[Corea del Sud]], [[Spagna]] e [[Regno Unito]].<ref name="CIA">"Camerun". ''World Factbook''.</ref> Il Camerun fa parte della [[Banca degli Stati dell'Africa Centrale]] (di cui è l'economia dominante)<ref name="Musa Biya plan">Musa, Tansa (8 April 2008). "[https://www.reuters.com/article/2008/04/08/idUSL08308448 Biya plan to keep power in Cameroon clears hurdle] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924132016/http://www.reuters.com/article/2008/04/08/idUSL08308448 |data=24 settembre 2015 }}". Reuters. Accessed 9 April 2008.</ref> e della [[Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale]] (UDEAC). La sua [[moneta]] è il [[franco CFA]]. Fattori che limitano ed ostacolano la crescita economica del settore privato sono la burocrazia, l'elevata imposizione fiscale e la corruzione, endemica. Il [[tasso di disoccupazione]] è stato stimato al 30% nel 2001, e circa il 48% della popolazione viveva al di sotto della [[soglia di povertà]] nel 2000.<ref name="CIA"/> Già a partire dalla fine degli anni ottanta, il Camerun ha seguito i programmi della [[Banca Mondiale]] e del [[Fondo monetario internazionale]] (FMI) per ridurre la povertà, privatizzare le industrie, e aumentarestimolare la crescita economica. Il turismo è un settore in crescita, in particolare nella zona costiera, nei pressi del [[Monte Camerun]] e nel nord del paese.
Le risorse naturali del Camerun sono più volte all'[[agricoltura]] e la [[silvicoltura]], che all'[[industria]]. Si stima che il 70% della popolazione sia impiegata nell'agricoltura, e che complessivamente contribuisca al 45,2% del PIL (valori del 2006).<ref name="CIA"/> La maggior parte dell'agricoltura è di sussistenza e su scala locale, mediante l'utilizzo di strumenti semplici, con la vendita delle eccedenze, e con il mantenimento di piccoli appezzamenti per produzioni destinate ad essere commercializzate. I centri urbani si affidano particolarmente all'agricoltura contadina per gli approvvigionamenti dei prodotti alimentari. Il suolo e il clima sulla costa incoraggiaincoraggiano le estese coltivazioni delle piantagioni: banane, cacao, olio di palma, gomma, e tè. L'interno e gli altopiani meridionali basano l'agricoltura su caffè, zucchero e tabacco. Il caffè è il principale prodotto anche negli altopiani occidentali, mentre nel nord le condizioni naturali sono favorevoli alla coltura di [[Gossypium|cotone]], [[Arachide (seme)|arachidi]] e [[Oryza sativa|riso]]. L'affidamento sulle esportazioni agricole rende l'economia del Camerun vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi delle derrate alimentari.<ref name="CIA"/>
== Trasporti==
|