Partito Popolare Europeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Partiti: Aggiorno
Riga 437:
 
=== Partiti ===
==== Membri attuali ====
Esistono 3 tipi di adesioni al PPE per partiti: i partiti membri, associati e osservatori.
 
Riga 626 ⟶ 627:
|}
 
==== LaEx sospensione di Fideszmembri ====
{{ARM}}
* [[Governo della Legge]] (OEK), osservatore
 
{{BEL}}
* [[Les Engagés]] (LE), membro fino al 2024
 
{{BLR}}
* Fronte Popolare Bielorusso (BNF), osservatore fino al 2017
 
{{FRA}}
* [[Centro dei Democratici Sociali]]<ref name="JansenHecke2011">{{cite book|author1=Thomas Jansen|author2=Steven Van Hecke|title=At Europe's Service: The Origins and Evolution of the European People's Party|url=https://books.google.com/books?id=kXEA8XGdEb8C&pg=PA51|year=2011|publisher=Springer Science & Business Media|isbn=978-3-642-19414-6|page=51}}</ref>
* [[Unione per la Democrazia Francese]]<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Raggruppamento per la Repubblica]], confluito nell'UMP<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Unione per un Movimento Popolare]] (UMP), confluito nei Repubblicani<ref name="JansenHecke2011"/>
 
{{CRO}}
* [[Partito Rurale Croato]] (HSS), membro fino al 2019
 
{{HUN}}
* [[Fidesz]], sospeso dal 20 marzo 2019.<ref name="Fid-EPP">{{cite web|title=European center right suspends Hungarian PM Orbán|date=20 March 2019|url=https://www.politico.eu/article/orbans-party-suspended-from-european-peoples-party/|access-date=20 March 2019}}</ref> Abbandona il PPE il 18 marzo 2021.<ref>{{Cite web|url=https://www.dw.com/en/hungary-viktor-orbans-ruling-fidesz-party-quits-european-peoples-party/a-56919987|title=Hungary: Viktor Orban's ruling Fidesz party quits European People's Party|date=18 March 2021|website=[[Deutsche Welle]]}}</ref>
* [[Forum Democratico Ungherese]], membro fino al 7 settembre 2009.
* [[Partito Popolare Cristiano Democratico]], membro fino al 19 giugno 2024.
 
{{ITA}}
* [[Democrazia Cristiana]], confluito nel PPI<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]], confluito in DL<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Centro Cristiano Democratico]], confluito nell'Unione di Centro<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Cristiani Democratici Uniti]], confluito nell'Unione di Centro<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Rinnovamento Italiano]], confluito in DL<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[La Margherita]] (DL), membro fino al 2004
* [[UDEUR]]<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Il Popolo della Libertà]]<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Nuovo Centrodestra]], confluito in Alternativa Popolare
* [[Popolari per l'Italia]], confluito in Base Popolare
 
{{ROM}}
* [[Partito Democratico (Romania)|Partito Democratico]] (PD)
* [[Partito Democratico Liberale (Romania)|Partito Democratico Liberale]] (PDL), confluito nel PNL
* [[Partito Nazionale Contadino Cristiano Democratico]] (PNȚ-CD)
 
{{SVK}}
* [[Unione Democratica e Cristiana Slovacca - Partito Democratico]] (SDKÚ-DS)
* Most-Híd, confluito in Alleanza
* [[Partito della Comunità Ungherese]], confluito in Alleanza
 
{{ESP}}
* [[Partito Nazionalista Basco]]<ref name="JansenHecke2011"/>
* Partito Democratico Popolare, confluito nel Partito Popolare<ref name="JansenHecke2011"/>
 
{{TUR}}
* [[Partito della Giustizia e dello Sviluppo (Turchia)|Partito della Giustizia e dello Sviluppo]], osservatore
 
{{UKR}}
* Movimento Popolare d'Ucraina, osservatore
* [[Ucraina Nostra]], osservatore
 
===== La sospensione di Fidesz =====
Delle controversie circa presunte violazioni dello [[stato di diritto]] in [[Ungheria]] da parte del partito di maggioranza [[Fidesz]], membro del Partito Popolare Europeo, e del suo leader [[Viktor Orbán]], provocarono delle tensioni all'interno del PPE in vista delle [[elezioni europee del 2019]].<ref>{{cita testo|url=https://www.politico.eu/article/fidesz-epp-european-peoples-party-viktor-orban-what-happens-next/|titolo=List of European conservative parties showing defections, wavering or coming out against Viktor Orbán|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201219003106/https://www.politico.eu/article/fidesz-epp-european-peoples-party-viktor-orban-what-happens-next/ |accesso= 5 March 2019</ref> Il PPE non si espresse apertamente circa il ruolo di Fidesz nelle presunte violazioni dello stato di diritto in Ungheria quando il Parlamento europeo, nel settembre 2018, intentò una procedura di infrazione ai sensi dell'articolo 7 del TUE. Il Presidente della Commissione europea, [[Jean-Claude Juncker]], esponente di punta del Partito Popolare Europeo, dal canto suo commentò che Fidesz a suo avviso non avrebbe dovuto essere membro del PPE.<ref>{{cita testo|url=https://berlinpolicyjournal.com/orban-vs-juncker-for-the-epps-future/|titolo=Orbán vs Juncker for the EPP’s future|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210304093544/https://berlinpolicyjournal.com/orban-vs-juncker-for-the-epps-future/ }} accesso 5 March 2019</ref> Le campagne di Orbán contro [[George Soros]]<ref>{{cita testo|url=https://www.dw.com/en/viktor-orbans-campaign-against-george-soros-mercenaries/a-44954661|titolo=Orbán's campaign against George Soros|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210228020933/https://www.dw.com/en/viktor-orbans-campaign-against-george-soros-mercenaries/a-44954661 }} accesso 5 March 2019</ref> e Jean-Claude Juncker<ref>{{cita testo|url=https://www.politico.eu/article/juncker-hungarys-ruling-fidesz-doesnt-belong-in-epp/|titolo=Juncker: Hungary's ruling Fidesz doesn't belong in EPP|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201107231509/https://www.politico.eu/article/juncker-hungarys-ruling-fidesz-doesnt-belong-in-epp/ }} accesso 5 March 2019</ref> minarono a livello europeo la credibilità del PPE, che candidava allora [[Manfred Weber]] come ''Spitzenkandidat'' al ruolo di Presidente della Commissione.<ref>{{cita testo|url=https://www.politico.eu/article/germany-viktor-orban-love-affair-over-fidesz/|titolo=The end of Germany's Orbán affair|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210119193408/https://www.politico.eu/article/germany-viktor-orban-love-affair-over-fidesz/ }} accesso 5 March 2019</ref> Dopo anni di mancate prese di posizione univoche,<ref>{{cita testo|url=https://www.politico.eu/article/european-people-party-manfred-weber-how-the-epp-lost-its-way/|titolo=How the EPP lost its way|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210326142321/https://www.politico.eu/article/european-people-party-manfred-weber-how-the-epp-lost-its-way/ }} accesso 27 March 2019.</ref> due mesi prima delle europee del 2019 13 partiti membri del PPE chiesero l'espulsione di Fidesz dal partito europeo per via della sua campagna ''ad-personam'' contro Jean-Claude Juncker. 190 delegati su 193 votarono il 20 marzo 2019 a favore di una sospensione parziale di Fidesz dal PPE, estromettendolo da riunioni e diritto di voto. Di fatto però gli europarlamentari eletti con Fidesz avrebbero potuto continuare a sedere nel [[gruppo del Partito Popolare Europeo]].<ref>{{cita testo|url=https://www.politico.eu/article/fidesz-meps-remain-in-the-epp-group-for-now/|titolo=Fidesz MEPs remain in the EPP for now}} accesso 27 March 2019.</ref> Nel febbraio 2020 il PPE estese a tempo indeterminato la sospensione di Fidesz.<ref>{{cita testo|url=https://www.politico.eu/article/epp-prolongs-suspension-of-hungarys-fidesz-indefinitely/|titolo=EPP prolongs suspension of Hungary's Fidesz indefinitely|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210318162339/https://www.politico.eu/article/epp-prolongs-suspension-of-hungarys-fidesz-indefinitely/ }} accesso 7 February 2020.}}</ref>