Lex Luthor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
È uno dei più celebri [[Supercriminale|supercriminali]] della DC Comics e riconosciuto come l'[[acerrimo nemico|arcinemico]] di [[Superman]].<ref name="translate.google.com">{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=http://www.dccomics.com/characters/lex-luthor|titolo=Lex Luthor|sito=dccomics.com|data=27 giugno 2015|lingua=en}}</ref> Mentre Superman rappresenta la speranza, l'altruismo e il potere usato per il bene comune, Luthor incarna l'ambizione sfrenata, l'egoismo e la supremazia dell'intelletto umano sul sovrumano.<ref>{{cita web|url=http://www.dccomics.com/characters/lex-luthor|titolo=Lex Luthor|sito=dccomics.com|data=ottobre 2012|lingua=en|accesso=11 luglio 2025}}</ref>
 
A differenza di molti supercriminali, Luthor è un essere umano comune senza superpoteri né un'[[identità segreta]]. La sua vera forza risiede nella sua intelligenza senza pari, nella sua immensa ricchezza e nella sua autorevolezza su politica, scienza e tecnologia. Un [[genio (filosofia)|genioGenio]] con una straordinaria [[attitudine]] per gli [[affari]] e la [[manipolazione]], è anche [[orgoglio]]so, calcolatore, [[pragmatismo|pragmatico]] e vendicativo, guidato da un'insaziabile sete di controllo e privo di principi etici. Luthor non invidia i supereroi per i loro poteri, ma piuttosto per l'adorazione che ricevono. Crede che l'amministrazione che la società conferisce a loro sia un riconoscimento che gli appartiene di diritto. Convinto di avere l'intelletto e la capacità di guidare l'umanità, giustifica la sua [[ambizione (tratto caratteriale)|ambizione]] con la convinzione che solo lui sia adatto a guidare il mondo. In molte versioni, Luthor vede Superman come una minaccia alla supremazia umana,<ref name="translate.google.com" /> cercando di eliminarlo non solo per rivalità personale, ma anche perché crede che l'esistenza di un essere onnipotente favorisca la dipendenza, impedendo all'umanità di raggiungere il suo pieno potenziale, mentre Superman percepisce Lex come un genio sprecato che potrebbe portare benefici al mondo se abbandonasse la sua ossessione distruttiva e la sua sfrenata sete di potere.<ref>{{cita web|url=http://www.quickstopentertainment.com/2007/02/24/comics-in-context-166-megahero-vs-megavillain/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080201173938/http://www.quickstopentertainment.com/2007/02/24/comics-in-context-166-megahero-vs-megavillain/|urlmorto=sì|titolo=Comics in Context #166: Megahero Vs. Megavillain|sito=QuickStopEntertainment.com|data=24 febbraio 2007|lingua=en|accesso=11 luglio 2025}}</ref>
 
Nel corso delle diverse ere dei fumetti, Lex Luthor ha incarnato varie forme di malvagità. Nelle sue prime apparizioni, è stato descritto come uno scienziato pazzo narcisista ed egoista. Dalla metà degli anni '80, è stato più comunemente ritratto come uno spietato [[magnate]] aziendale, ossessionato dal potere e dal controllo, della società [[LexCorp]], a [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]], e ha [[Mercy Graves]] come sua assistente e guardia del corpo. Dato il suo alto profilo di supercriminale, è spesso entrato in conflitto anche con [[Batman]] e altri supereroi dell'[[universo DC]].