Savogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il vero nome
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Una descrizione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 113:
* A Brizza: chiesa di [[Santa Lucia]] "in monte", costruita ad una quota di 581 metri s.l.m. nella prima metà del [[XVI secolo]], consacrata nel [[1568]] e restaurata nel [[1773]] e nel [[1782]]; ha all'interno un altare ligneo del [[1782]];
* A Pechinie: chiesetta di [[San Michele Arcangelo]], costruita nel [[XIV secolo]] e consolidata dopo i terremoti del [[1511]] e [[1513]];
* A Tercimonte: chiesa costruita nel [[1100]] e completamente ristrutturata nel [[1891]]<ref name=chiese>{{cita web|url=http://www.comune.savogna.ud.it/portale/cms/Turismo/Monumenti/|titolo=Monumenti e religiosità|accesso=25 marzo 2013}}</ref>.
* [[1891|A Ieronizza: la piazza usata nel leggendario rally 2019 (tolto dal comune)]]
 
=== Affreschi di carattere religioso ===
A testimonianza della religiosità popolare degli antichi abitanti del Comune, sulla facciate di diverse abitazioni private sono visibili affreschi di natura sacra ancora relativamente ben conservati e quasi tutti attribuiti al pittore friulano Jacob Malar (Jacum Pitor)<ref>{{cita web|url=http://www.friul.net/dizionario_biografico/?id=2478&x=1|titolo=MENEGHINI Giacomo|accesso=12 settembre 2014|dataarchivio=13 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140913011348/http://www.friul.net/dizionario_biografico/?id=2478&x=1|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/meneghini-giacomo-detto-jacun-pitor/|titolo=MENEGHINI GIACOMO|accesso=10 ottobre 2020}}</ref>. Tra i tanti si possono ammirare<ref name="chiese">{{cita web|url=http://www.comune.savogna.ud.it/portale/cms/Turismo/Monumenti/|titolo=Monumenti e religiosità|accesso=25 marzo 2013}}</ref>:
* a Cepletischis un affresco dei primi del Novecento raffigurante la [[Sacra Famiglia]];
* a Stermizza un affresco raffigurante la Madonna Regina con in braccio il Bambino Gesù, datato fine [[1800]];