Cablaggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 25:
Per ogni postazione da servire, vengono posati uno o più cavi in apposite canaline nelle pareti, nei controsoffitti o nei pavimenti dell'edificio, fino a raggiungere un armadio di distribuzione di piano (nel gergo del cablaggio strutturato<ref>{{Cita web|url=https://siatinstallazioni.com/che-cose-il-cablaggio-strutturato/|titolo=Cos'è il cablaggio strutturato}}</ref>, ''Floor Distributor'' o FD ovvero ''cablaggio di piano orizzontale''), solitamente si tratta di un [[Rack (informatica)|rack]] standard da 19 pollici, che può ospitare sia permutatori sia apparati attivi.
 
Questi cavi sono attestati da una parte in un pannello di permutazione nell'armadio ricorrendo o meno ai connettori keystone, dall'altra in una placca a muro o a pavimento in prossimità della postazione utente. Collegando un cavo di permuta dal calcolatore alla presa a muro, e un altro dal permutatore ad uno [[switch]], si crea un collegamento elettrico che permette di collegare il calcolatore alla rete. Sempre preferibile che i cavi terminino in un ([[patch panel]] e questiche sia poi connesso ad uno switch.
 
Nel caso le dimensioni dell'edificio non permettano di servire tutte le utenze con un solo FD, i vari FD vengono collegati a un armadio di edificio (''Building Distributor'', BD), tramite [[Cavo elettrico|cavi in rame]] e/o in [[fibra ottica]] (''cablaggio verticale''), anche questi attestati in permutatori ([[Patch panel]]). Gli switich di area o piano sono connessi a quello principale in parallelo, preferibilmente con cavo in fibra ottica.