Movimento MeToo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 7:
[[File:145.Rally1.WomensMarch.BaltimoreMD.20January2018 (39926227161).jpg|thumb|Manifesto di protesta durante una manifestazione a [[Baltimora]] (2018)]]
 
L'espressione ''Me Too'', che in [[Lingua inglese|inglese]] significa ''"anche io"'', è stata usata per la prima volta in questo contesto da [[Tarana Burke]] nel 2006.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Christen A. Johnson e KT Hawbaker|url=http://www.chicagotribune.com/lifestyles/ct-me-too-timeline-20171208-htmlstory.html|titolo=#MeToo: A timeline of events|pubblicazione=Chicago Tribune|data=20 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180820190423/http://www.chicagotribune.com/lifestyles/ct-me-too-timeline-20171208-htmlstory.html|dataarchivio=20 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref> La donna, che aveva subito violenze sia nell'infanzia che all'adolescenza, desiderava creare una catena di soliderietà attraverso la presa di parole delle vittime. Più persone denunciavano, più si sarebbe preso coscenza dell'ampiezza del problema, da lì il titolo dell'Hashtag.<ref>{{Cita libro|titolo=
Sempre Dalla Parte Delle Donne |autore=Carlo Mia |url=https://books.google.be/books?id=EwUREQAAQBAJ&pg=PA1884&dq=movimento+me+too++donne+a+denunciare&hl=fr&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjG3cXw6dKNAxXigP0HHaZpAK8Q6AF6BAgHEAM#v=onepage&q=movimento%20me%20too%20%20donne%20a%20denunciare&f=false |editore=Youcanprint |anno=2024 |p=1884 |ISBN=9791222750651}}</ref> È stata resa popolare dall'attrice [[Alyssa Milano]], che ha incoraggiato le donne ad usarla su [[Twitter]] per "dare alle persone un'idea della grandezza del problema", in pratica invitando gli utenti dei social network a raccontare le proprie esperienze di molestia o violenza sessuale, accompagnando il racconto con l'hashtag ''#metoo''.
 
Riga 25:
 
== Critiche ==
Il movimento ha ricevuto i giudizi negativi di alcuni personaggi dello spettacolo, come [[Terry Gilliam]], che lo ha definito "un movimento sciocco e semplicistico"<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/people/2018/03/18/news/terry_gilliam-191582805/|titolo=Terry Gilliam contro #MeToo: "Un movimento sciocco e semplicistico"|sito=la Repubblica|data=2018-03-18|accesso=2025-07-12}}</ref>, [[Liam Neeson]], che ha invece parlato di "caccia alle streghe"<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://movieplayer.it/news/metoo-liam-neeson-sta-diventando-una-caccia-alle-streghe_55846/|titolo=#MeToo, Liam Neeson: "Sta diventando una caccia alle streghe"|sito=Movieplayer.it|accesso=2025-07-12}}</ref>, [[Sean Penn]], per il quale "lo spirito del movimento è rappresentato dalla volontà di dividere donne e uomini"<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/sean-penn-critica-movimento-metoo-1577536.html|titolo=Sean Penn critica il movimento del #Metoo}}</ref>, e [[Marco Giallini]], che ha aggiunto "abbiamo avvelenato i pozzi dei rapporti tra uomini e donne".<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.huffingtonpost.it/cultura/2018/09/20/news/marco_giallini_dopo_il_metoo_non_si_puo_piu_parlare_di_donne_-5469410/|titolo="Dopo il #Metoo non si può più parlare di donne"|sito=HuffPost Italia|data=2018-09-20|accesso=2025-07-12}}</ref> Contro il movimento si sono schierate anche diverse donne, tra le quali [[Catherine Deneuve]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/09/catherine-deneuve-contro-metoo-difendiamo-la-liberta-di-importunarci-indispensabile-alla-liberta-sessuale/4083099/|titolo=Catherine Deneuve contro #MeToo: "Difendiamo la libertà di importunarci, indispensabile alla libertà sessuale"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2018-01-09|accesso=2025-07-12}}</ref>, [[Brigitte Bardot]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Barbara Massaro|url=https://www.panorama.it/lifestyle/brigitte-bardot-contro-lipocrisia-di-metoo|titolo=Brigitte Bardot contro l'ipocrisia di #MeToo|sito=Panorama|data=2018-01-18|accesso=2025-07-12}}</ref>, [[Angela Lansbury]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/societa/persone/angela_lansbury_controcorrente_choc_sulle_molestie_colpa_delle_donne-3397210.html|titolo=Angela Lansbury choc sulle molestie: E'È anche colpa delle donne"|sito=www.ilmessaggero.it|data=2017-11-29|accesso=2025-07-12}}</ref>, [[Whoopi Goldberg]]<ref>{{Cita web|url=http://www.foxlife.it/2018/10/15/whoopi-goldberg-contro-attrici-che-sostengono-il-movimento-metoo/|titolo=Copia archiviata|accesso=4 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190404072707/http://www.foxlife.it/2018/10/15/whoopi-goldberg-contro-attrici-che-sostengono-il-movimento-metoo/|dataarchivio=4 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>, [[Megan Fox]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/megan-fox-contro-femministe-ecco-perch-ho-taciuto-sul-metoo-1618249.html|titolo=Megan Fox contro le femministe: "Ecco perché ho taciuto sul #MeToo"}}</ref>, oltre che una femminista attiva come [[Margaret Atwood]], secondo la quale non bisognerebbe considerare colpevoli a priori gli accusati di molestie.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Stefania Saltalamacchia|url=https://www.vanityfair.it/people/mondo/2018/01/17/margaret-atwood-femminista-movimento-metoo-limiti-molestie-diritti-donne|titolo=Se Margaret Atwood fa notare i limiti del #MeToo|sito=Vanity Fair Italia|data=2018-01-17|accesso=2025-07-12}}</ref>
 
==Note==