Virtualizzazione x86: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[[File:VirtualBox2.png|upright=1.4|thumb|[[VirtualBox]]]]
 
In [[informatica]] la '''virtualizzazione x86''' consiste nella creazione di una versione virtuale di una [[risorsa informatica|risorsa]] normalmente fornita fisicamente e appartenente a un sistema ad [[architettura x86]]. Qualunque risorsa [[hardware]] o [[software]] può essere virtualizzata: [[sistema operativo|sistemi operativi]], [[memoria]], spazio [[discomemoria rigido|discodi massa]]. Ad oggi la virtualizzazione può essere effettuata a livello [[software]] e a livello hardware.
 
Tra gli impieghi della virtualizzazione il più utilizzato è probabilmente la virtualizzazione di sistemi operativi. Via software è necessario un sistema operativo in esecuzione (host) che esegua un software di virtualizzazione che crei ad alto livello le varie [[virtual machine]] (guest) che girano come se fossero dei normali programmi e che comunicano con l'hardware solo indirettamente, tramite il software di virtualizzazione che agisce a basso livello. Esempi di software di virtualizzazione sono [[Bochs]], [[QEMU]].