Isabelle Adjani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amon Ra (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 71:
=== Il ritorno al cinema ===
[[File:Isabelle Adjani Cannes 2009.JPG|thumb|Isabelle Adjani al Festival di Cannes 2009]]
Il ritorno di Isabelle Adjani avviene nel [[1994]], quando interpreta [[Margherita di Valois]] ne ''[[La regina Margot (film 1994)|La regina Margot]]'' di [[Patrice Chéreau]], film per il quale ottiene il suo quarto César. Dopo la sofferta fine della relazione con Daniel Day-Lewis, torna ad Hollywood con ''[[Diabolique]]'' ([[1996]]) di [[Jeremiah S. Chechik]]. Nel [[1997]] presiede la giuria del [[Festival di Cannes 1997|50°º Festival di Cannes]].
 
Ritornata al teatro nel [[2000]], interpreta ''[[La signora delle camelie|La dame aux camélias]]'' con la regia di [[Alfredo Arias]]. Nei primi [[anni 2000|anni duemila]], dopo un periodo di pausa dal cinema, partecipa esclusivamente a film francesi, tra cui ''[[La Repentie]]'' ([[2002]]), ''[[Adolphe (film)|Adolphe]]'' (2002), ''[[Bon Voyage (film 2003)|Bon Voyage]]'' ([[2003]])'' e [[Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano]]'' (2003). Nel [[2006]] torna al teatro con ''[[La Dernière Nuit pour Marie Stuart]]''. Nel [[2010]] vince il suo quinto Premio César per l'interpretazione in ''[[La journée de la jupe]]'' ([[2009]]), stabilendo un record ineguagliato.