Rap metal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
[[Scott Ian]], membro del gruppo [[thrash metal]] [[Anthrax]], contribuì alla nascita del genere, ma egli stesso ne ha attribuito la paternità vera e propria ai [[Rage Against the Machine]].<ref>{{cita web|url=http://www.thenationalstudent.com/Features/2013-06-03/Interview__Scott_Ian.html |titolo=Archived copy |accesso=1º luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130718204736/http://www.thenationalstudent.com/Features/2013-06-03/Interview__Scott_Ian.html |dataarchivio=18 luglio 2013 }}</ref> Prima di questi ultimi erano già emersi gli olandesi [[Urban Dance Squad]], formati nel 1986, tra i primi ad inserire parti vocali rap in brani d'ispirazione metal, ma solo i RATM definirono in modo sistematico, con la pubblicazione del loro [[Rage Against the Machine (album)|esordio omonimo]] nel 1992, le caratteristiche sonore del genere.<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/artantica-mw0000064457|titolo=Artantica - Urban Dance Squad - Songs, Reviews, Credits - AllMusic|sito=AllMusic|accesso=24 gennaio 2018}}</ref>
Nel 1987 gli Anthrax furono uno dei primi gruppi a proporre il rap metal, con l'[[Extended play|EP]] ''[[I'm the Man (EP Anthrax)|I'm the Man]]'',<ref>{{cita pubblicazione|nome=Thane |cognome=Peterson |titolo=''How Corrosive Is Heavy Metal?'' |url=http://www.businessweek.com/bwdaily/dnflash/sep2000/nf20000926_614.htm |rivista=[[BusinessWeek]] |data=26 settembre 2000 |accesso=8 gennaio 2009}}</ref> seguito quattro anni dopo da una collaborazione col gruppo hip hop militante [[Public Enemy]], con un rifacimento del singolo ''[[Bring the Noise]]''.<ref>{{cita news |nome=Jonathan |cognome=Gold |titolo=''Anthrax, Public Enemy Fuse Rap, Metal'' |url=https://pqasb.pqarchiver.com/latimes/access/61519990.html?dids=61519990:61519990&FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&date=Oct+21%2C+1991&author=JONATHAN+GOLD&pub=Los+Angeles+Times+(pre-1997+Fulltext)&desc=POP+MUSIC+REVIEW+Anthrax%2C+Public+Enemy+Fuse+Rap%2C+Metal&pqatl=google |pubblicazione=[[Los Angeles Times]] |data=21 ottobre 1991 |accesso=8 gennaio 2009 |dataarchivio=29 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629080111/http://pqasb.pqarchiver.com/latimes/access/61519990.html?dids=61519990:61519990&FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&date=Oct+21,+1991&author=JONATHAN+GOLD&pub=Los+Angeles+Times+(pre-1997+Fulltext)&desc=POP+MUSIC+REVIEW+Anthrax,+Public+Enemy+Fuse+Rap,+Metal&pqatl=google |urlmorto=sì }}</ref> Nel 1991 il gruppo thrash metal [[Tourniquet]] collaborò col gruppo hip hop P.I.D. al brano "Spineless", estratto dallˈalbum ''[[Psycho Surgery]]''.<ref>{{Cita web|titolo=The Top 10 Christian Metal Bands|url=http://www.ocweekly.com/music/the-top-10-christian-metal-bands-6578777|sito=OC Weekly|accesso=13 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161025095837/http://www.ocweekly.com/music/the-top-10-christian-metal-bands-6578777|dataarchivio=25 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Review: Psycho Surgery - Tourniquet - Cassette {{!}} Cross Rhythms|url = http://www.crossrhythms.co.uk/products/Tourniquet/Psycho_Surgery/23940/|sito=www.crossrhythms.co.uk|accesso=13 dicembre 2015}}</ref> Nel 1988 il rapper [[Sir Mix-a-Lot]] si aggregò ai [[Metal Church]]
All'inizio degli anni novanta il rap metal divenne uno dei generi musicali più seguiti. Uno dei brani più importanti, considerato un esempio classico del genere, fu il singolo dei [[Faith No More]] ''[[Epic (Faith No More)|Epic]]'', che raggiunse la nona posizione della classifica [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]].<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/artist/faith-no-more/chart-history|titolo=Faith No More Album & Song Chart History|editore=[[Prometheus Global Media]]|opera=[[Billboard]]}}</ref> Nel 1993 uscì la [[colonna sonora]] del film ''[[Cuba libre - La notte del giudizio]]'', che comprendeva numerose collaborazioni tra artisti rock e rap. Nel 1996 i [[Rage Against the Machine]] pubblicarono il secondo album in studio ''[[Evil Empire]]'', che entrò al primo posto della classifica ''Billboard'', e nel 1999 il suo seguito ''[[The Battle of Los Angeles]]'' ebbe risultati simili, vendendo {{formatnum:430000}} copie nella sua prima settimana di pubblicazione.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=949850|titolo=Raging Sales Put Rage Atop Billboard 200|data=11 novembre 1999|rivista=[[Billboard.com]]|accesso=30 ottobre 2008}}</ref> Ogni album dei RATM è stato premiato negli Stati Uniti almeno con un disco di platino.<ref>{{cita web|url=https://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=&artist=Rage%20%Against%20%The%20%Machine&sort=Artist&perPage=50|titolo=RIAA - Gold & Platinum: Searchable Database|editore=[[Recording Industry Association of America]]|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Negli stessi anni emersero i [[Biohazard]] e i [[Downset.]], anche loro citati tra gli ispiratori del rap metal.<ref>[https://www.allmusic.com/artist/biohazard-mn0000097325]</ref><ref>[https://metalinsider.net/interviews/downset-discuss-10-year-wait-between-albums-their-influence]</ref>
|