Autogrill: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
Elimino doppie spaziature
Riga 32:
 
== Storia ==
Le origini della società Autogrill risalgono al [[1977]], ossia quando, dopo il fallimento dell'[[Unidal]] (la società nata dalla fusione tra Motta e Alemagna), avvenuto lo stesso anno, la [[SME (azienda)|SME]] decise di scorporare in una società a parte le attività di ristorazione autostradale, nella quale venne fusa anche l'EPEA, la società di ristorazione autostradale della [[Pavesi (azienda)|Pavesi]]. Nacque così la Autogrill S.p.a. Il primo autogrill inteso come punto di ristoro autostradale fu inaugurato nel [[1947]]: a concepirlo fu [[Mario Pavesi]], titolare dell’omonima impresa alimentare. Tra gli anni Sessanta e Settanta la ristorazione autostradale italiana è gestita prevalentemente dalle aziende alimentari suddette.
 
Si deve agli architetti [[Angelo Bianchetti]], [[Melchiorre Bega]] e Carlo Casati la progettazione e creazione degli [[Ristoro a ponte|Autogrill a ponte]] che si incontrano lungo le autostrade italiane, i primi in Europa: il primo lavorava per [[Pavesi (azienda)|Pavesi]], il secondo per [[Motta (azienda)|Motta]], il terzo coordinava invece il progetto per la [[Autostrade per l'Italia|Società Autostrade]] per l'impatto della struttura a ponte dal punto di vista paesaggistico.