Dopamina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 46:
=== Biosintesi ===
La dopamina è [[Biosintesi|biosintetizzata]] nel [[Corpo umano|corpo]] (soprattutto nel [[tessuto nervoso]] e nel [[midollare del surrene]]). In primo luogo avviene l'[[idrossilazione]] dell'[[amminoacido]] [[L-tirosina|''<small>L</small>''-tirosina]] (un [[aminoacido|amminoacido]] normalmente presente nella [[dieta]]) in [[L-DOPA|''<small>L</small>''-DOPA]] attraverso l'[[enzima]] [[tirosina 3-monoossigenasi]], rappresentato dall'aggiunta di un secondo [[ossidrile]] all'[[anello benzenico]] della [[tirosina]]. In seguito avviene la [[decarbossilazione]] della [[L-DOPA|''<small>L</small>''-DOPA]] da [[L-aminoacidi-aromatici decarbossilasi|aromatici L-ammino acido decarbossilasi]] (spesso definito come ''dopa decarbossilasi''), rimuovendo il [[gruppo carbossilico]] (-COOH) dalla catena laterale della DOPA. In alcuni [[neurone|neuroni]], la dopamina viene trasformata in [[noradrenalina]] da parte della [[Dopamina beta-monoossigenasi|dopamina ''β''-idrossilasi]]. Nei neuroni, la dopamina è confezionata dopo la [[Sintesi chimica|sintesi]], in [[vescicole sinaptiche]] che vengono poi rilasciate nelle [[sinapsi]] in risposta a un [[potenziale d'azione]] presinaptico.
La carenza di dopamina vede tra le sue cause principali Un'alimentazione inadeguata, stress cronico, abuso di sostanze, disturbi del sonno e fattori genetici. Essa può causare: depressione: sentimenti persistenti di tristezza, perdita di interesse nelle attività quotidiane; schizofrenia: correlata da anomalie nella regolazione dei livelli di dopamina; adhd due punti di difficoltà a concentrarsi, fissare obiettivi e sentirsi motivati a compiere azioni quotidiane.
=== Degradazione ===
|