Dopamina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
== Funzione nel cervello ==
La dopamina ha molte funzioni nel [[cervello]], svolge un ruolo importante in [[comportamento]], [[cognizione]], movimento volontario, [[motivazione (psicologia)|motivazione]], nell'[[Inibitore enzimatico|inibizione]] della produzione di [[prolattina]] (coinvolta nell'[[allattamento materno]] e nella [[Orgasmo|gratificazione sessuale]]), [[sonno]], [[umore]], [[attenzione]], [[memoria di lavoro]] e di [[apprendimento]]. Stimolando l'associazione tra comportamenti e ricompense, aiuta il cervello a ricordare le azioni che portano a risultati positivi e a evitarne altre che non sono vantaggiose. In questo modo, favorisce l'attenzione e l'apprendimento, aumentando la capacità di concentrazione.
Agisce sul [[sistema nervoso simpatico]] causando l'[[accelerazione]] del battito cardiaco e l'innalzamento della [[pressione del sangue]]. La dopamina viene rilasciata a livello centrale dalla ''[[substantia nigra]]'' e la sua azione è mirata a modulare l'attività inibitoria dei [[neurone|neuroni]] [[GABA]]ergici. [[Neuroni]] dopaminergici (cioè, i neuroni il cui principale [[neurotrasmettitore]] è la dopamina) sono presenti soprattutto nella zona tegmentale ventrale del [[mesencefalo]], nella ''[[substantia nigra]]'', e nel "nucleo arcuato" dell'[[ipotalamo]]. === Dopamina e ricompensa ===
|