Disturbo depressivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 178:
 
==Anatomia==
La [[diagnostica per immagini]] ha registrato nei pazienti affetti da depressione una riduzione del volume dell'[[ippocampo]] e di parti del [[lobo frontale]], oltre a una iperattività dell'[[amigdala]] e a disfunzioni nella [[corteccia cingolata]], in particolare nel [[nucleo subgenuale]].<ref>{{cita libro|url=https://core.ac.uk/display/14700174?utm_source=pdf&utm_medium=banner&utm_campaign=pdf-decoration-v1|titolo=Neuroplasticità nei disturbi dell'umore|pagina=18|anno=a. a. 2009-2010|autore2=Prof. ssa Liliana Dell'Osso|autore=Enrico Massimetti|sito=Connecting Repositories |editore=[[Università di Pisa]]-Facoltà di Medicina e Chirurgia}} </ref>
 
La riduzione della massa epoca campale è associata a deficit della memoria e della regolazione emotiva, specchio di una vita emotiva denotata da abbassamento del rumore e scarsa capacità di trovare motivazione punto le regioni prefrontali, fondamentali per la pianificazione e il controllo cognitivo, mostrano una ridotta attivazione durante compiti esecutivi, suggerendo nei soggetti depressi e una compromissione di quei meccanismi che regolano le emozioni.