Sacrofano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
Sacrofano sorge sulle pendici del [[Monte Musino]] sulla cinta della [[caldera]] di un antico vulcano, il vulcano di Sacrofano, uno dei più importanti centri esplosivi del [[Vulcano Sabatino|distretto vulcanico sabatino]] appartenente ad una vasta area vulcanica, che si estende più o meno dal [[mar Tirreno]] al [[monte Soratte]], attiva da ca. 600.000 a ca. 40.000 anni fa<ref>{{Cita libro|autore = Donatella de Rita|titolo = Il Vulcano di Sacrofano|anno = 1999|editore = IRECO|città = }}</ref>.
===Territorio===
Il territorio del comune di Sacrofano si estende per un'area di 2 852 [[ettari]] ({{m|28,52|ul=km2}}) di cui ca. il 97% ricade in territori protetti appartenenti ai [[Ente locale (ordinamento italiano)|Enti locali regionali]] (in dettaglio: 2 373 [[ettari]] al [[Parco di Veio|Parco Regionale di Veio]], 197 [[ettari]] all'Università
==== Orografia ====
|