16:9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il 16:9: Galleria dalla pagina Rapporto d'aspetto |
|||
Riga 7:
La ''proporzione 16:9'' è alla base di tutti i formati ad alta definizione ([[HDTV]]), ma è di diffusione sempre maggiore anche nella televisione standard ([[SDTV]]).
Il 16:9 corrisponde ad un formato più largo del classico [[Rapporto d'aspetto|4:3]], estendendo del 33% la superficie rispetto a quest'ultimo, a parità di altezza di schermo. Il 16:9 è uno dei formati che più si avvicinano alla psicovisione umana, in quanto, nonostante il campo visivo umano sia quasi perfettamente 4:3 ([[occhio|155°h per 120°v]]), l'elaborazione delle informazioni ottiche, per fattori evolutivi (ad es. la permanenza sul terreno o l'assenza di predatori volanti) e fisiologici (ad es. l'altezza media o la disposizione degli occhi), focalizza l'attenzione molto più orizzontalmente che verticalmente.<gallery mode="nolines" widths="250" heights="187">
File:Aspect ratio 4 3 example.jpg|Immagine in 4:3 (1,33:1)
File:Aspect ratio 16 9 example.jpg|Immagine in 16:9 (1,78:1)
</gallery>Le due immagini sopra offrono una comparazione tra i formati 4:3 e 16:9. In questo caso l'immagine in 16:9 trae beneficio dalla maggiore area a disposizione. Si notino in particolare gli oggetti a sinistra del lampione e le sedie con i tavoli a destra, non visualizzati nella versione 4:3. Le due immagini sono mostrate in modo che le rispettive aree siano equivalenti. Comparare due formati sulla base delle dimensioni orizzontali o verticali, infatti, può dare una falsa impressione di superiorità di uno rispetto all'altro.▼
▲Le due immagini sopra offrono una comparazione tra i formati 4:3 e 16:9. In questo caso l'immagine in 16:9 trae beneficio dalla maggiore area a disposizione. Si notino in particolare gli oggetti a sinistra del lampione e le sedie con i tavoli a destra, non visualizzati nella versione 4:3. Le due immagini sono mostrate in modo che le rispettive aree siano equivalenti. Comparare due formati sulla base delle dimensioni orizzontali o verticali, infatti, può dare una falsa impressione di superiorità di uno rispetto all'altro.
== Galleria ==
<gallery widths="385" heights="220">
File:AspectRatioSet 16-9.png|Un'immagine 16:9 rappresentata all'interno di un televisore 16:9.
File:AspectRatioSet 16-9 letterbox.png|Un'immagine 16:9 rappresentata all'interno di un televisore 4:3. L'immagine viene rimpicciolita in modo da entrare all'interno del 4:3; così facendo, si formano due barre vuote al di sopra e al di sotto dell'immagine. Questo è l'effetto ''[[letterbox]]''
Riga 24 ⟶ 20:
File:AspectRatioSet 4-3.png|Un'immagine 16:9 rappresentata all'interno di un televisore 4:3, il ''[[Pan and scan]]'' taglia l'immagine ai lati; parte dell'immagine originale è quindi persa. Questa tecnica, oggi sempre meno utilizzata preferendo adottare l'[[open matte]] il quale invece definisce quale area va visualizzata e generalmente permette di vedere più pellicola in quanto rimuove il mascherino.
File:AspectRatioSet 4-3 letterbox stretched.png|Un'immagine originariamente 16:9 ma adattata in fase di trasmissione per schermi 4:3 con il metodo del ''[[letterbox]]'', apparirà allungata orizzontalmente su un televisore 16:9 se riprodotta in "Fullscreen".
File:AspectRatioSet 16-9 zoomed.png|Molti televisori 16:9 dispongono di una funzione, solitamente denominata «zoom», che ingrandisce l'immagine in modo da rimuovere i bordi neri causati dalla trasmissione in ''[[letterbox]]'' (immagini 16:9 adattate per televisori in 4:3). In questo modo si ottiene un'immagine con proporzioni corrette ma di qualità inferiore, a causa dell'ingrandimento.
</gallery>
|