→Consumo energetico: fix corsivo, param template, elettricità --> energia elettrica
Riga 305:
==== Consumo energetico ====
Internet ha un forte impatto ambientale.<ref>{{Cita web|url=https://www.greenplanner.it/2020/09/07/internet-inquinamento/|titolo=Internet e l'inquinamento, un problema da non sottovalutare|autore=Redazione Green Planner|sito=Magazine Green Planner|data=7 settembre 2020|accesso=24 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://economiacircolare.com/inquinamento-da-internet-quanto-pesa-e-come-ridurlo/|titolo=Inquinamento da Internet: quanto pesa e come ridurlo|sito=Economia Circolare|data=20 novembre 2020|accesso=24 gennaio 2021}}</ref> Le stime dell'uso di elettricità[[energia elettrica]] di Internet sono state oggetto di controversia: secondo un documento di ricerca in [[revisione paritaria]] del 2014 che ha analizzato diverse affermazioni tra {{formatnum:20000}} opere pubblicate in letteratura durante il decennio precedente, vanno da 0,0064 kilowatt all'ora per gigabyte trasferito (kWh/GB) a {{M|136|u=kWh|up=GB}}. I ricercatori hanno attribuito queste discrepanze principalmente all'anno di riferimento (cioè se sono stati presi in considerazione i guadagni di efficienza nel tempo) e al fatto che "i dispositivi finali come personal computer e server siano inclusi" nell'analisi.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://publicationslist.org/data/lorenz.hilty/ref-218/2014_Coroama_Hilty_Assessing_Internet_Energy_Intensity_AAM.pdf |titolo=Assessing Internet Energy Intensity: a Review of Methods and Results|rivista=|Environmental Impact Assessment Review| numero=45 |anno= 2014|pp= 63-68|editore=Elsevier|autore=Vlad C. Coroama|autore2=Lorenz M. Hilty|doi=10.1016/j.eiar.2013.12.004|lingua=en|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211202000211/http://publicationslist.org/data/lorenz.hilty/ref-218/2014_Coroama_Hilty_Assessing_Internet_Energy_Intensity_AAM.pdf|issn = 0195-9255 }}</ref>
Nel 2011 i ricercatori accademici hanno stimato che l'energia complessiva assorbita da Internet sia compresa tra 170 e {{M|307|u=GW}}, meno del due percento dell'energia usata dall'umanità. Questa stima includeva l'energia necessaria per costruire, far funzionare e sostituire periodicamente i 750 milioni di laptop stimati, un miliardo di smartphone e 100 milioni di server in tutto il mondo, nonché l'energia di router, [[Cella radio|celle radio]], interruttori ottici, trasmettitori Wi-Fi e i dispositivi ''Cloud'' usati durante la trasmissione del traffico Internet.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.newscientist.com/blogs/onepercent/2011/10/307-gw-the-maximum-energy-the.html|titolo=One Per Cent: Internet responsible for 2 per cent of global energy usage|data=|accesso=24 gennaio 2021|dataarchivio=1º ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141001113334/http://www.newscientist.com/blogs/onepercent/2011/10/307-gw-the-maximum-energy-the.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://conferences.sigcomm.org/hotnets/2011/papers/hotnetsX-final56.pdf|titolo=pdfThe Energy and Emergy of the Internet|accesso=7 settembre 2025 }}</ref> Secondo uno studio non sottoposto a revisione paritaria pubblicato nel 2018 da ''The Shift Project'' (un ''[[think tank]]'' francese finanziato da sponsor aziendali), quasi il 4% delle emissioni globali di CO{{apici e pedici|b=2}} potrebbe essere attribuito al trasferimento di dati globali e alla relativa infrastruttura necessaria al trasferimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/en/is-netflix-bad-for-the-environment-how-streaming-video-contributes-to-climate-change/a-49556716|titolo=Is Netflix bad for the environment? How streaming video contributes to climate change {{!}} DW {{!}} 11.07.2019|autore=Deutsche Welle (http://www.dw.com) |sito=DW.COM|lingua=en|accesso=24 gennaio 2021}}</ref> Lo studio ha anche affermato che lo [[streaming]] di video online da solo ha rappresentato il 60% di questo trasferimento di dati e quindi ha contribuito a oltre 300 milioni di tonnellate di emissioni di CO{{apici e pedici|b=2}} all'anno, e ha sostenuto nuove norme sulla "sobrietà digitale" che limitano l'uso e le dimensioni di file video.<ref>{{Cita web|url= https://theshiftproject.org/en/article/unsustainable-use-online-video/|titolo="Climate crisis: The Unsustainable Use of Online Video" : Our new report|sito=The Shift Project|data=10 luglio 2019|lingua=en|accesso=24 gennaio 2021}}</ref>