Mercédesz Henger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
Riga 69:
Mercédesz è dunque dichiarata anagraficamente Mercédesz Jelinek Schicchi (Jelinek è appunto il cognome del padre biologico). Riccardo voleva che la figlia venisse riconosciuta come sua a tutti gli effetti, mantenendo quindi il segreto sulla paternità biologica; ai 17 anni di Mercédesz è sua madre Éva a raccontarle la verità.<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/schede/mercedesz_henger_chi_e_padre_biologico_mamma_eva_henger_vita_privata_lucas_peracchi-il_padre_biologico-2-8659513.html|titolo=Il padre biologico}}</ref> Nel 2019 Mercédesz rende pubblico l'argomento (a causa di alcuni giornali che avevano scoperto la vicenda), sottolineando che per lei l'unico padre è comunque Riccardo.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/moda/news/19_novembre_25/mercedesz-henger-rivelazione-choc-mio-padre-non-era-riccardo-schicchi-98570974-0f97-11ea-bd6b-b9b6fa42a1a4.shtml|titolo=Mercedesz Henger, la rivelazione choc: «Mio padre non era Riccardo Schicchi»}}</ref>
Sempre nel 1994, mentre sua madre era incita al 4
Mercédesz ha un fratello Riccardo Beltaim Jr. il 22 dicembre 1994 a [[Roma]] nato da [[Éva Henger]] e [[Riccardo Schicchi]];<ref>{{Cita web|url=https://www.lanostratv.it/2012/12/domenica-live-eva-henger-in-lacrime-ricorda-riccardo-schicchi/|titolo=Domenica Live: Eva Henger in lacrime ricorda Riccardo Schicchi}}</ref> e una sorella Jennifer nata il 12 aprile 2009 a [[Roma]] da [[Éva Henger]] e [[Massimiliano Caroletti]].<ref>{{cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/people/articoli/446863/eva-henger-e-di-nuovo-mamma.shtml|titolo=Eva Henger è di nuovo mamma}}</ref>
|