Giovanni Visentin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Code001 (discussione | contributi)
m Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 27:
Nel 1976 torna a Udine, dove fonda, insieme a [[Ferruccio Cainero]] e [[Vanni De Lucia]] il ''Teatro ingenuo'', che unisce l'arte dei clown al [[melodramma]] e alla [[commedia dell'arte]].
 
Nel 1977 vive la sua prima esperienza cinematografica con ''[[Un anno di scuola (miniserie televisiva)|Un anno di scuola]]'' di [[Franco Giraldi]].
 
Nel 1978 esordisce in televisione con ''Le mani sporche'' di [[Jean-Paul Sartre]], per la regia di [[Elio Petri]], che lo vede protagonista accanto a Marcello Mastroianni<ref>{{cita web|url=http://www.filmitalia.org/p.aspx?t=filmography&si=1&l=it&did=8162|titolo=Giovanni Visentin}}</ref>.
Riga 79:
 
=== Televisione ===
*''[[Un anno di scuola (miniserie televisiva)|Un anno di scuola]]'', regia di [[Franco Giraldi]] - film TV (1977)
*''[[Le mani sporche (miniserie televisiva)|Le mani sporche]]'', regia di [[Elio Petri]] - film TV (1978)
*''[[Vita di Antonio Gramsci]]'', regia di [[Raffaele Maiello (regista)|Raffaele Maiello]] - miniserie TV (1981)