Criptovaluta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ordine sezioni per argomento |
||
Riga 36:
# Il sistema consente di eseguire transazioni nelle quali avviene un cambio di proprietà delle unità crittografiche. La conferma della transazione può essere rilasciata solo da un ente che può provare la proprietà delle criptovalute oggetto della transazione.
# Se vengono date simultaneamente due diverse istruzioni per il cambio di proprietà delle stesse unità crittografiche, il sistema esegue al massimo una delle due.
== Criptovalute principali ==▼
=== Altcoin ===▼
Il termine ''AltCoin'', abbreviazione di Alternative Coin, ha più definizioni: [[Stephanie Yang]] ha definito le ''AltCoins'' come "valute digitali alternative",<ref name="wsj20180131Yang">{{Cita news|cognome1=Yang |nome1=Stephanie |titolo=Want to Keep Up With Bitcoin Enthusiasts? Learn the Lingo |lingua=en |url=https://www.wsj.com/articles/want-to-keep-up-with-bitcoin-enthusiasts-learn-the-lingo-1517394601 |accesso=8 giugno 2018 |opera=The Wall Street Journal |data=31 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612143411/https://www.wsj.com/articles/want-to-keep-up-with-bitcoin-enthusiasts-learn-the-lingo-1517394601|urlmorto=no }}</ref> mentre [[Paul Vigna]] ha descritto l{{'}}''AltCoin'' come una "versione alternativa del Bitcoin".<ref name="wsj20170608vigna">{{Cita news|cognome1=Vigna |nome1=Paul |titolo=Which Digital Currency Will Be the Next Bitcoin? |lingua=en |url=https://www.wsj.com/articles/which-digital-currency-will-be-the-next-bitcoin-1513679400 |accesso=8 giugno 2018 |opera=The Wall Street Journal |data=19 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612140843/https://www.wsj.com/articles/which-digital-currency-will-be-the-next-bitcoin-1513679400|urlmorto=no }}</ref> [[Aaron Hankins]] definisce ''altcoin'' qualsiasi criptovaluta che differisca dal Bitcoin.<ref name="marketwatch20180604">{{Cita news|cognome1=Hankin |nome1=Aaron |titolo=Bitcoin begins the week with a stumble; SEC announces adviser for digital assets |lingua=en |url=https://www.marketwatch.com/story/bitcoin-begins-the-week-on-a-sour-note-2018-06-04 |accesso=6 giugno 2018 |opera=MarketWatch |data=4 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180604182053/https://www.marketwatch.com/story/bitcoin-begins-the-week-on-a-sour-note-2018-06-04|urlmorto=no }}</ref>▼
Le AltCoin hanno spesso differenze di fondo con i Bitcoin. Ad esempio, [[Litecoin]] mira a elaborare un blocco ogni 2,5 minuti, anziché i 10 minuti di Bitcoin, il che consente a Litecoin di confermare le transazioni più velocemente del Bitcoin.<ref>{{cita news|nome=Ian |cognome=Steadman|data=11 maggio 2013|url=https://arstechnica.com/business/2013/05/wary-of-bitcoin-a-guide-to-some-other-cryptocurrencies/ |titolo=Wary of Bitcoin? A guide to some other cryptocurrencies |opera=Ars Technica |accesso=19 gennaio 2014}}</ref> Un altro esempio è [[Ethereum]], che ha una funzionalità di contratto intelligente che consente di eseguire applicazioni decentralizzate sulla sua blockchain.<ref>{{cita web|cognome1=Popper |nome1=Nathaniel |titolo=Understanding Ethereum, Bitcoin's Virtual Cousin (Published 2017) |url=https://www.nytimes.com/2017/10/01/technology/what-is-ethereum.html |sito=The New York Times |data=1º ottobre 2017}}</ref> Ethereum è stata la blockchain più utilizzata nel 2020, secondo Bloomberg News.<ref>{{cita news|titolo=Ethereum Upgrade Adds to Crypto Mania Sparked by Bitcoin's Surge |url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-11-25/ethereum-upgrade-adds-to-crypto-mania-sparked-by-bitcoin-s-surge |sito=Bloomberg.com |lingua=en |data=25 novembre 2020}}</ref> Nel 2016, secondo il New York Times, ha avuto il più grande "seguito" di qualsiasi altra AltCoin.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2016/03/28/business/dealbook/ethereum-a-virtual-currency-enables-transactions-that-rival-bitcoins.html|titolo=Ethereum, a Virtual Currency, Enables Transactions That Rival Bitcoin's|accesso=25 ottobre 2020|cognome=Popper|nome=Nathaniel|data=27 marzo 2016|opera=The New York Times}}</ref>▼
I rally significativi nei mercati delle AltCoin vengono spesso definiti "Altseason".<ref>{{cita news|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-08-28/technicals-show-alt-coin-season-is-near-amid-bitcoin-mega-gains|titolo=Bitcoin's Surge Means Smaller Rivals May Be Due for Rallies|accesso=25 ottobre 2020|cognome=Hajric|nome=Vildana|data=28 agosto 2019|opera=Bloomberg}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-07-08/tiktok-takes-on-crypto-with-dogecoin-soaring-40-in-24-hours|titolo=TikTok Takes on Crypto With Dogecoin Soaring 40% in 24 Hours|accesso=25 ottobre 2020|cognome=Saad|nome=Amena|data=8 giugno 2020|opera=Bloomberg}}</ref>▼
=== Bitcoin ===▼
{{Vedi anche|Bitcoin}}▼
Il Bitcoin è un'implementazione [[peer-to-peer]] del progetto "b-money" di Wei Dai e Bitgold di Nick Szabo. I principi del sistema sono descritti nel "[[white paper]]" pubblicato da Satoshi Nakamoto.<ref>{{Cita web|url=https://bitcoin24ore.com/whitepaper-di-bitcoin-il-documento-che-inizio-la-rivoluzione/|titolo=Whitepaper di Bitcoin: Il Documento che Iniziò La Rivoluzione|autore=aurora|data=22 novembre 2023|accesso=7 dicembre 2023}}</ref> il cliente ufficiale è Bitcoin Core, un software [[multipiattaforma]].▼
=== Crypto token ===▼
{{vedi anche|Criptotoken}}▼
I ''Crypto token'', o gettoni crittografici, forniscono servizi diversi dal semplice pagamento, tramite la ''[[blockchain]]''. Ad esempio, gli [[smart contract]] e la ''tokenizzazione'', ovvero la possibilità di rappresentare il valore di un certo bene o azione tramite token e gestirli tramite ''[[blockchain]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.spremutedigitali.com/token-e-tokenizzazione/|titolo=Token e Tokenizzazione: verso un nuovo sistema economico|data=6 marzo 2019|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>▼
=== Litecoin ===▼
{{Vedi anche|Litecoin}}▼
''Litecoin'' (LTC<ref>{{Cita web |url=http://www.ltc-charts.com/ |titolo=Litecoin charts |editore=ltc-charts.com |accesso=19 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140118211728/http://www.ltc-charts.com/ |dataarchivio=18 gennaio 2014 }}</ref>) è una criptovaluta [[peer-to-peer]] ed un progetto di software [[open source]] creato da Charlie Lee nel 2011 con [[licenza MIT|licenza MIT/X11]].▼
=== Memecoin ===▼
Le memecoin sono criptovalute ispirate ai meme su internet e sui [[social media]]. Sono delle criptovalute altamente volatili che sono guidate dalla comunità e possono guadagnare popolarità rapidamente grazie alle approvazioni online e alla [[FOMO]] (Fear Of Missing Out). Tuttavia, il loro prezzo può anche crollare inaspettatamente quando i trader rivolgono la loro attenzione alla prossima memecoin. Un’altra caratteristica tipica delle memecoin è che il loro valore è alto o illimitato.▼
=== Stable coin ===▼
Si definiscono ''stable coins'' le criptovalute che a differenza del [[Bitcoin]] hanno un prezzo stabile perché vincolato a un mezzo di scambio stabile; è detta ''Global Stable Coin''<ref>{{Cita web|url=https://www.bis.org/cpmi/publ/d187.pdf|titolo=The impact of Global Stable Coin|lingua=en}}</ref> (GSC) la criptovaluta rilasciata da una Big Tech Company (es. Facebook con [[Libra (criptovaluta)|Libra]]).▼
Non tutte le stable coin funzionano allo stesso modo sia da un punto di vista del protocollo tecnico che da un punto di vista della stabilizzazione finanziaria del prezzo. In generale possiamo suddividere il meccanismo di stabilizzazione in tre grandi categorie:▼
* collaterale in moneta fiat: il token viene emesso a fronte di un collaterale in moneta fiat custodito da un ente fidato che fornisce garanzia di liquidazione, ricadono in questa categoria i big del settore come ad esempio USDT [[Tether (criptovaluta)|Tether]], USDC di Circle, Stasis Euro.▼
* collaterale in altre valute decentralizzate: il token viene emesso da uno smart contract a fronte di un collaterale in criptomoneta che può essere liquidato programmaticamente, ricade in questa categoria il token DAI di MakerDAO.▼
* senza collaterale e attraverso la creazione di un supply elastico basato sullo stesso principio delle banche centrali ma senza banche centrali, ad esempio le Seignorage Shares implementate nel progetto Basis e Carbon.▼
== Valute nazionali ==▼
In alcuni [[Stati del mondo]] sono state suggerite soluzioni monetarie basate sulla [[blockchain]] nei seguenti Paesi: ▼
* e-Dinar, valuta nazionale della [[Tunisia]], fu la prima moneta di Stato a usare la tecnologia ''[[blockchain]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=EconoTimes|url=http://www.econotimes.com/Tunisia-To-Replace-eDinar-With-Blockchain-Based-Currency-140836|titolo=Tunisia To Replace eDinar With Blockchain-Based Currency - EconoTimes|pubblicazione=EconoTimes|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>▼
* ECFA, valuta nazionale del [[Senegal]] basata sulla ''[[blockchain]]''.<ref>{{Cita news|url=https://www.iafrikan.com/2016/11/24/senegal-to-introduce-a-new-blockchain-based-national-digital-currency-making-it-only-the-second-country-to-have-a-national-digital-currency/|titolo=Senegal To Introduce A New Blockchain-Based National Digital Currency, The Second Such Currency In The World|pubblicazione=iAfrikan|data=24 novembre 2016|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170430063948/https://www.iafrikan.com/2016/11/24/senegal-to-introduce-a-new-blockchain-based-national-digital-currency-making-it-only-the-second-country-to-have-a-national-digital-currency/|urlmorto=sì}}</ref>▼
* [[Petro (criptovaluta)|Petro]], moneta sperimentale, ispirata a un ''white paper'' di origine russa, che è stata utilizzata in Venezuela nel periodo 2018-24 per contrastare l'iperinflazione<ref>{{Cita libro|autore=Elham Makdoum|titolo=La geopolitica delle criptovalute. Come Bitcoin and Co. stanno cambiando il mondo|anno=2024|editore=Castelvecchi|pp=135-37|ISBN=979-1256140497}}</ref>.▼
* SOV, la valuta basata su Algorand adottata nelle Isole Marshall.<ref>{{Cita web|url=https://www.algorand.com/ecosystem/use-cases/marshall-islands-sov/|titolo=Marshall Islands|lingua=en|accesso=21 agosto 2021}}</ref>▼
* yuan digitale (e-CNY)<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/la-corsa-valute-digitali-cina-scopre-carte-AEfg9wb|titolo=La corsa alle valute digitali: la Cina scopre le carte}}</ref>▼
* [[Bitcoin#Valuta ufficiale|Bitcoin]] usata in [[El Salvador]]<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2021/09/07/news/el-salvador-e-il-primo-paese-dove-il-bitcoin-e-moneta-legale-il-presidente-bukele-ne-ha-comprati-per-21-milioni-di-dollari-1.40677014/|titolo=El Salvador è il primo Paese dove il bitcoin è moneta legale. Il presidente Bukele ne ha comprati per 21 milioni di dollari}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2021/11/24/bitcoin-a-el-salvador-prima-citta-criptovaluta-senza-tasse_76b0be47-ccdb-4f1d-a8ec-2964819a1cab.html|titolo=A El Salvador la prima Bitcoin City, senza tasse}}</ref> e nella [[Repubblica Centrafricana]]<ref>{{cita web|https://www.swissinfo.ch/ita/il-centrafrica-adotta-il-bitcoin-come-valuta-legale-ma-%C3%A8-polemica/47550140|Il Centrafrica adotta il Bitcoin come valuta legale, ma è polemica}}</ref>▼
== Aspetti tecnici ==
Riga 201 ⟶ 158:
L'indice CCI30 viene calcolato a partire dal 1º gennaio 2015, con un valore impostato arbitrariamente a 100.
Il CCI30 è disponibile gratuitamente al pubblico,<ref>{{Cita web|url=https://cci30.com|titolo=CCI30 Index|lingua=en|sito=cci30.com|data= 16 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171025022037/https://cci30.com/|urlmorto=no}}</ref> e può essere replicato dai fondi che seguono una strategia di investimento passiva.
▲== Criptovalute principali ==
▲=== Altcoin ===
▲Il termine ''AltCoin'', abbreviazione di Alternative Coin, ha più definizioni: [[Stephanie Yang]] ha definito le ''AltCoins'' come "valute digitali alternative",<ref name="wsj20180131Yang">{{Cita news|cognome1=Yang |nome1=Stephanie |titolo=Want to Keep Up With Bitcoin Enthusiasts? Learn the Lingo |lingua=en |url=https://www.wsj.com/articles/want-to-keep-up-with-bitcoin-enthusiasts-learn-the-lingo-1517394601 |accesso=8 giugno 2018 |opera=The Wall Street Journal |data=31 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612143411/https://www.wsj.com/articles/want-to-keep-up-with-bitcoin-enthusiasts-learn-the-lingo-1517394601|urlmorto=no }}</ref> mentre [[Paul Vigna]] ha descritto l{{'}}''AltCoin'' come una "versione alternativa del Bitcoin".<ref name="wsj20170608vigna">{{Cita news|cognome1=Vigna |nome1=Paul |titolo=Which Digital Currency Will Be the Next Bitcoin? |lingua=en |url=https://www.wsj.com/articles/which-digital-currency-will-be-the-next-bitcoin-1513679400 |accesso=8 giugno 2018 |opera=The Wall Street Journal |data=19 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612140843/https://www.wsj.com/articles/which-digital-currency-will-be-the-next-bitcoin-1513679400|urlmorto=no }}</ref> [[Aaron Hankins]] definisce ''altcoin'' qualsiasi criptovaluta che differisca dal Bitcoin.<ref name="marketwatch20180604">{{Cita news|cognome1=Hankin |nome1=Aaron |titolo=Bitcoin begins the week with a stumble; SEC announces adviser for digital assets |lingua=en |url=https://www.marketwatch.com/story/bitcoin-begins-the-week-on-a-sour-note-2018-06-04 |accesso=6 giugno 2018 |opera=MarketWatch |data=4 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180604182053/https://www.marketwatch.com/story/bitcoin-begins-the-week-on-a-sour-note-2018-06-04|urlmorto=no }}</ref>
▲Le AltCoin hanno spesso differenze di fondo con i Bitcoin. Ad esempio, [[Litecoin]] mira a elaborare un blocco ogni 2,5 minuti, anziché i 10 minuti di Bitcoin, il che consente a Litecoin di confermare le transazioni più velocemente del Bitcoin.<ref>{{cita news|nome=Ian |cognome=Steadman|data=11 maggio 2013|url=https://arstechnica.com/business/2013/05/wary-of-bitcoin-a-guide-to-some-other-cryptocurrencies/ |titolo=Wary of Bitcoin? A guide to some other cryptocurrencies |opera=Ars Technica |accesso=19 gennaio 2014}}</ref> Un altro esempio è [[Ethereum]], che ha una funzionalità di contratto intelligente che consente di eseguire applicazioni decentralizzate sulla sua blockchain.<ref>{{cita web|cognome1=Popper |nome1=Nathaniel |titolo=Understanding Ethereum, Bitcoin's Virtual Cousin (Published 2017) |url=https://www.nytimes.com/2017/10/01/technology/what-is-ethereum.html |sito=The New York Times |data=1º ottobre 2017}}</ref> Ethereum è stata la blockchain più utilizzata nel 2020, secondo Bloomberg News.<ref>{{cita news|titolo=Ethereum Upgrade Adds to Crypto Mania Sparked by Bitcoin's Surge |url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-11-25/ethereum-upgrade-adds-to-crypto-mania-sparked-by-bitcoin-s-surge |sito=Bloomberg.com |lingua=en |data=25 novembre 2020}}</ref> Nel 2016, secondo il New York Times, ha avuto il più grande "seguito" di qualsiasi altra AltCoin.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2016/03/28/business/dealbook/ethereum-a-virtual-currency-enables-transactions-that-rival-bitcoins.html|titolo=Ethereum, a Virtual Currency, Enables Transactions That Rival Bitcoin's|accesso=25 ottobre 2020|cognome=Popper|nome=Nathaniel|data=27 marzo 2016|opera=The New York Times}}</ref>
▲I rally significativi nei mercati delle AltCoin vengono spesso definiti "Altseason".<ref>{{cita news|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-08-28/technicals-show-alt-coin-season-is-near-amid-bitcoin-mega-gains|titolo=Bitcoin's Surge Means Smaller Rivals May Be Due for Rallies|accesso=25 ottobre 2020|cognome=Hajric|nome=Vildana|data=28 agosto 2019|opera=Bloomberg}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-07-08/tiktok-takes-on-crypto-with-dogecoin-soaring-40-in-24-hours|titolo=TikTok Takes on Crypto With Dogecoin Soaring 40% in 24 Hours|accesso=25 ottobre 2020|cognome=Saad|nome=Amena|data=8 giugno 2020|opera=Bloomberg}}</ref>
▲=== Bitcoin ===
▲{{Vedi anche|Bitcoin}}
▲Il Bitcoin è un'implementazione [[peer-to-peer]] del progetto "b-money" di Wei Dai e Bitgold di Nick Szabo. I principi del sistema sono descritti nel "[[white paper]]" pubblicato da Satoshi Nakamoto.<ref>{{Cita web|url=https://bitcoin24ore.com/whitepaper-di-bitcoin-il-documento-che-inizio-la-rivoluzione/|titolo=Whitepaper di Bitcoin: Il Documento che Iniziò La Rivoluzione|autore=aurora|data=22 novembre 2023|accesso=7 dicembre 2023}}</ref> il cliente ufficiale è Bitcoin Core, un software [[multipiattaforma]].
▲=== Crypto token ===
▲{{vedi anche|Criptotoken}}
▲I ''Crypto token'', o gettoni crittografici, forniscono servizi diversi dal semplice pagamento, tramite la ''[[blockchain]]''. Ad esempio, gli [[smart contract]] e la ''tokenizzazione'', ovvero la possibilità di rappresentare il valore di un certo bene o azione tramite token e gestirli tramite ''[[blockchain]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.spremutedigitali.com/token-e-tokenizzazione/|titolo=Token e Tokenizzazione: verso un nuovo sistema economico|data=6 marzo 2019|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
▲=== Litecoin ===
▲{{Vedi anche|Litecoin}}
▲''Litecoin'' (LTC<ref>{{Cita web |url=http://www.ltc-charts.com/ |titolo=Litecoin charts |editore=ltc-charts.com |accesso=19 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140118211728/http://www.ltc-charts.com/ |dataarchivio=18 gennaio 2014 }}</ref>) è una criptovaluta [[peer-to-peer]] ed un progetto di software [[open source]] creato da Charlie Lee nel 2011 con [[licenza MIT|licenza MIT/X11]].
▲=== Memecoin ===
▲Le memecoin sono criptovalute ispirate ai meme su internet e sui [[social media]]. Sono delle criptovalute altamente volatili che sono guidate dalla comunità e possono guadagnare popolarità rapidamente grazie alle approvazioni online e alla [[FOMO]] (Fear Of Missing Out). Tuttavia, il loro prezzo può anche crollare inaspettatamente quando i trader rivolgono la loro attenzione alla prossima memecoin. Un’altra caratteristica tipica delle memecoin è che il loro valore è alto o illimitato.
▲=== Stable coin ===
▲Si definiscono ''stable coins'' le criptovalute che a differenza del [[Bitcoin]] hanno un prezzo stabile perché vincolato a un mezzo di scambio stabile; è detta ''Global Stable Coin''<ref>{{Cita web|url=https://www.bis.org/cpmi/publ/d187.pdf|titolo=The impact of Global Stable Coin|lingua=en}}</ref> (GSC) la criptovaluta rilasciata da una Big Tech Company (es. Facebook con [[Libra (criptovaluta)|Libra]]).
▲Non tutte le stable coin funzionano allo stesso modo sia da un punto di vista del protocollo tecnico che da un punto di vista della stabilizzazione finanziaria del prezzo. In generale possiamo suddividere il meccanismo di stabilizzazione in tre grandi categorie:
▲* collaterale in moneta fiat: il token viene emesso a fronte di un collaterale in moneta fiat custodito da un ente fidato che fornisce garanzia di liquidazione, ricadono in questa categoria i big del settore come ad esempio USDT [[Tether (criptovaluta)|Tether]], USDC di Circle, Stasis Euro.
▲* collaterale in altre valute decentralizzate: il token viene emesso da uno smart contract a fronte di un collaterale in criptomoneta che può essere liquidato programmaticamente, ricade in questa categoria il token DAI di MakerDAO.
▲* senza collaterale e attraverso la creazione di un supply elastico basato sullo stesso principio delle banche centrali ma senza banche centrali, ad esempio le Seignorage Shares implementate nel progetto Basis e Carbon.
▲== Valute nazionali ==
▲In alcuni [[Stati del mondo]] sono state suggerite soluzioni monetarie basate sulla [[blockchain]] nei seguenti Paesi:
▲* e-Dinar, valuta nazionale della [[Tunisia]], fu la prima moneta di Stato a usare la tecnologia ''[[blockchain]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=EconoTimes|url=http://www.econotimes.com/Tunisia-To-Replace-eDinar-With-Blockchain-Based-Currency-140836|titolo=Tunisia To Replace eDinar With Blockchain-Based Currency - EconoTimes|pubblicazione=EconoTimes|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
▲* ECFA, valuta nazionale del [[Senegal]] basata sulla ''[[blockchain]]''.<ref>{{Cita news|url=https://www.iafrikan.com/2016/11/24/senegal-to-introduce-a-new-blockchain-based-national-digital-currency-making-it-only-the-second-country-to-have-a-national-digital-currency/|titolo=Senegal To Introduce A New Blockchain-Based National Digital Currency, The Second Such Currency In The World|pubblicazione=iAfrikan|data=24 novembre 2016|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170430063948/https://www.iafrikan.com/2016/11/24/senegal-to-introduce-a-new-blockchain-based-national-digital-currency-making-it-only-the-second-country-to-have-a-national-digital-currency/|urlmorto=sì}}</ref>
▲* [[Petro (criptovaluta)|Petro]], moneta sperimentale, ispirata a un ''white paper'' di origine russa, che è stata utilizzata in Venezuela nel periodo 2018-24 per contrastare l'iperinflazione<ref>{{Cita libro|autore=Elham Makdoum|titolo=La geopolitica delle criptovalute. Come Bitcoin and Co. stanno cambiando il mondo|anno=2024|editore=Castelvecchi|pp=135-37|ISBN=979-1256140497}}</ref>.
▲* SOV, la valuta basata su Algorand adottata nelle Isole Marshall.<ref>{{Cita web|url=https://www.algorand.com/ecosystem/use-cases/marshall-islands-sov/|titolo=Marshall Islands|lingua=en|accesso=21 agosto 2021}}</ref>
▲* yuan digitale (e-CNY)<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/la-corsa-valute-digitali-cina-scopre-carte-AEfg9wb|titolo=La corsa alle valute digitali: la Cina scopre le carte}}</ref>
▲* [[Bitcoin#Valuta ufficiale|Bitcoin]] usata in [[El Salvador]]<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2021/09/07/news/el-salvador-e-il-primo-paese-dove-il-bitcoin-e-moneta-legale-il-presidente-bukele-ne-ha-comprati-per-21-milioni-di-dollari-1.40677014/|titolo=El Salvador è il primo Paese dove il bitcoin è moneta legale. Il presidente Bukele ne ha comprati per 21 milioni di dollari}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2021/11/24/bitcoin-a-el-salvador-prima-citta-criptovaluta-senza-tasse_76b0be47-ccdb-4f1d-a8ec-2964819a1cab.html|titolo=A El Salvador la prima Bitcoin City, senza tasse}}</ref> e nella [[Repubblica Centrafricana]]<ref>{{cita web|https://www.swissinfo.ch/ita/il-centrafrica-adotta-il-bitcoin-come-valuta-legale-ma-%C3%A8-polemica/47550140|Il Centrafrica adotta il Bitcoin come valuta legale, ma è polemica}}</ref>
== Controversie ==
| |||