Culdei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunta notizie.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
 
==Nome==
Il nome erroremente considerato come una corruzione del [[Lingua latina|latino]] ''cultores Dei'', deriva dall’antico termine celtico Cuildich “ ritirato a parte”. In irlandese Céile Dé “ sposo di Dio “. Tale nome, ignoto a [[Beda il Venerabile|Beda]] (morto nel 735), pare antecedente al X secolo.<ref name="Treccani">{{EI|culdei}}</ref> Secondo [[Philip Schaff]], infatti, il termine appare per la prima volta nell'VIII secolo. Pur "dando origine a molte controversie e teorie insostenibili", probabilmente significa compagno di Dio. Fu applicato agli [[anacoreti]], che, in totale isolamento dalla società, cercavano la perfezione della santità. Essi in seguito si associarono in comunità di eremiti, e furono infine portati sotto la regola canonica insieme al clero secolare, finché alla fine il nome di culdeo divenne quasi sinonimo di quello di canonico secolare.<ref name=Schaff>[http://www.ccel.org/ccel/schaff/hcc4.i.ii.xiv.html Schaff, Philip. "The Culdees", ''History of the Christian Church'', Vol. IV]</ref> Ma pur mantenendo una loro identità e fisionomia, che li differenziava da tutti gli altri eremiti.
 
==Storia==