Utente:Exorcist Z/Sandbox per IP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 113:
== Biografia ==
=== Infanzia e adolescenza (1947-1968) ===
David Robert Jones nacque a [[Brixton]] l'8 gennaio 1947: la madre, Margaret Mary Burns, era cassiera presso un cinema locale, mentre il padre, Haywood Stenton Jones, era un ex militare da poco ritornato dal [[Seconda guerra mondiale|fronte]] che in seguito diventò direttore del carcere di [[Bromley]]. All'età di sei anni si trasferì con la famiglia dalla casa natale al 42 di Stansfield Road a [[Bromley]], un vicino [[Kent|sobborgo a sud di Londra]], dove cominciò da subito a mostrare interesse per la musica statunitense. Bowie iniziò sin dall'età scolastica ad ascoltare dischi di [[Fats Domino]] e [[Little Richard]] e a coltivare un crescente interesse per il [[rhythm and blues]], lo [[skiffle]] e il [[rock 'n' roll]], oltre che per altre forme d'arte. Quando un insegnante gli chiese cosa volesse fare da grande, rispose di voler diventare l'Elvis britannico.
 
[[File:Cane Hill Asylum.jpg|upright=1.2|miniatura|destra|Il Cane Hill Hospital di [[Croydon]], residenza forzata del fratellastro Terry per 15 anni. Nel 1970 verrà evocato nel brano ''[[All the Madmen]]'']]
Un ruolo fondamentale nella sua formazione musicale lo svolse il fratellastro Terry Burns{{Efn|Nato nel 1937 da una precedente relazione della madre, di lui Bowie disse «''Terry è stato l'inizio di tutto per me leggeva un sacco di scrittori [[Beat Generation|beat]] e ascoltava jazzisti come [[John Coltrane]] e [[Eric Dolphy]]... mentre io frequentavo ancora la scuola, lui ogni sabato sera andava in centro a sentire il [[jazz]] in diversi locali... si faceva crescere i capelli e, a suo modo, era un ribelle... tutto questo ebbe una grande influenza su di me''» Affetto da [[Schizofrenia|schizofrenia paranoide]], Terry fu confinato nel reparto psichiatrico del Cane Hill Hospital di [[Croydon]] dagli anni settanta al 16 gennaio 1985, giorno in cui si tolse la vita gettandosi sotto un treno.}} che avrebbe ispirato il cantante in diverse circostanze, come dimostrano l'album ''[[The Man Who Sold the World]]'' del 1970 o brani come ''[[The Bewlay Brothers]]'' del 1971 e ''[[Jump They Say]]'' del 1993.
 
Un'altra esperienza formativa nell'educazione musicale di DavidBowie fu il breve impiego nel negozio di dischi di Bromley, durante il quale restò affascinato dalla musica di [[James Brown]], [[Ray Charles]] e [[Jackie Wilson]], all'epoca ancora poco conosciuti in Europa. Nel 1960 entrò in un gruppo di studenti della Bromley Technical High School interessati all'arte e le sue doti creative furono incoraggiate dall'insegnante progressista Owen Frampton, padre del chitarrista [[Peter Frampton (musicista)|Peter Frampton]], con il quale avrebbe collaborato in seguito.
 
=== Gli anni pre-Deram (1962-1966) ===
{{Citazione|Io volevo vedere e capire quello che capitava. La mia paura era di passare di fianco a una nuova moda che stava per arrivare. Non desideravo altro che locali. Ci andavo sia per l'esperienza sia per riempirmi le orecchie. Per il volume alto, per ascoltare [[Georgie Fame]], per scoprire il jazz.|David Bowie, 1993}}
 
A metà del 1962 DavidBowie e Underwood si unirono ad alcuni studenti che avevano formato un gruppo chiamato The Kon-rads, che era stato fondato da Neville Wills e Dave Crook, allievi della Bromley Technical High School, all'inizio del 1962; Underwood si offrì di cantare per loro e, a giugno portò con sé DavidBowie per cantare ''A Picture of You'' di Joe Brown e dare una mano con la voce per una [[cover]] di ''[[Hey! Baby]]'' di Bruce Channel. DavidBowie cominciò ad utilizzare il suo [[sax tenore]] e i Kon-rads ebbero un rilancio. Il primo concerto documentato si tenne il 16 giugno a una festa della scuola. «I Kon-rads facevano [[cover]] di tutte le canzoni entrate in [[Hit parade|classifica]]», raccontò DavidBowie trent'anni dopo. «Eravamo una delle migliori [[cover band]] della zona e lavoravamo un sacco».
 
Alla fine dell'anno Underwood lasciò il gruppo e fu sostituito da un nuovo [[cantante]], Roger Ferris, mentre David Crook fu sostituito alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] da Dave Hadfield. I ranghi del gruppo furono accresciuti dall'arrivo di Rocky Shahan al [[Basso (strumento musicale)|basso]], del [[chitarrista]] Alan Dodds e delle coriste Christine e Stella Patton. «''All'inizio entrai come [[sassofonista]]''», disse David, «''ma poi il nostro [[cantante]] Roger Ferris venne picchiato da alcuni [[greaser]] al Civic di Orpington e allora mi misi a cantare io''». I Kon-rads suonavano nelle associazioni giovanili, nelle [[Parrocchia|sale parrocchiali]] e avevano anche un'uniforme di [[velluto]] a coste marrone. DavidBowie cominciò a sperimentare con il suo atteggiamento sul palco e ad introdurre nuove idee per rendere la band più "attraente", cambiò il nome in Dave Jay, ispirato dal gruppo [[Musica beat|beat]] Peter Jay and the Jaywalkers, e cominciò anche a comporre brani suoi, alcuni dei quali furono aggiunti al repertorio del gruppo che comprendeva canzoni come ''[[In the Mood]]'', ''China Doll'' e ''[[Sweet Little Sixteen]]''. Fu in questo periodo che Underwood, durante un litigio a scuola a causa di una ragazza di nome Carol Goldsmith, lo colpì con un pugno nell'occhio sinistro e con l'anello che portava al dito gli causò una [[midriasi]] traumatica cronica. Il risultato fu la dilatazione permanente della [[pupilla]], che avrebbe caratterizzato per sempre il suo sguardo e che lo avrebbe lasciato con una percezione alterata della profondità e della luce. In seguito si è diffusa l'erronea convinzione che l'occhio sinistro di DavidBowie fosse affetto da [[eterocromia]], anche se a causa della pupilla paralizzata si poteva avere l'impressione che l'occhio sinistro fosse verdastro, anziché azzurro come quello destro.
 
Nell'agosto 1963 il manager della [[Decca Records]] Eric Easton invitò i Kon-rads per un'audizione dopo averli visti in concerto a Orpington. Il 30 agosto, negli studi [[Decca]] di West Hampstead il gruppo decise di eseguire ''I Never Dreamed'', un brano che DavidBowie aveva scritto basandosi sulla notizia di un [[incidente aereo]].
 
Oltre ad aver scritto il testo della canzone, il sedicenne DavidBowie appare come voce d'accompagnamento e suona il [[sassofono]] in quella che viene considerata la sua prima registrazione in studio di cui si abbia notizia. In ogni caso l'audizione non ebbe buon esito e contribuì alla sua uscita dai Kon-rads. Nel giro di poco tempo i Kon-rads divennero troppo limitanti per DavidBowie: «''Volevo passare al [[rhythm and blues]]''», raccontò più tardi, «''ma loro non erano d'accordo. Volevano limitarsi alla Top 20. Così me ne andai''».
 
Lasciata la Bromley Technical High School, DavidBowie iniziò a lavorare come apprendista illustratore per la [[JWT|J. Walter Thompson]]. «Ero un junior visualizer», racconterà nel 1993, «era una qualifica importante ma in realtà facevo solo dei [[collage]]. E non ho mai avuto l'occasione di dimostrare quanto valevo veramente perché l'agenzia pullulava di talenti». Un lato positivo di quel lavoro fu l'incontro con Ian, un collega appassionato di [[John Lee Hooker]]: «In un negozio di [[Soho (Londra)|Soho]] trovai l'album di John Lee Hooker e uno di [[Bob Dylan]]. Acquistai due copie di entrambi e, dato che Ian mi aveva fatto scoprire John, gli regalai l'album di Dylan. Scoprii questi due artisti in un giorno solo. Fu qualcosa di magico... » L'influenza della musica di Hooker è evidenziata dal nome del trio che DavidBowie avrebbe formato dopo i Kon-rads con George Underwood a [[chitarra]] e [[Armonica a bocca|armonica]] e con il [[batterista]] Viv Andrews, The Hooker Brothers (anche se in alcune occasioni si facevano chiamare con altri nomi come The Bow Street Runners e Dave's Reds & Blues). La band eseguiva [[cover]] e si guadagnò alcune serate al Bromel Club di Peter Melkin e al Ravensbourne College of Art, ma ebbe vita breve e dopo alcuni concerti Andrews se ne andò. DavidBowie e Underwood gettarono così le basi per il trio con il quale avrebbero inciso il primo disco, i King Bees, un 45 giri intitolato ''[[Liza Jane]]''. Il nome del gruppo era stato ispirato da un brano di [[Slim Harpo]], ''I'm a King Bee''. Gli altri componenti, oltre a DavidBowie e Underwood, erano Roger Bluck, Dave "Frank" Howard e Bob Allen, rispettivamente [[chitarra]], [[Basso elettrico|basso]] e [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]. «''Non mi ricordo nemmeno come si chiamavano''» confesserà nel 1993, «''erano della [[Londra#North London|zona nord di Londra]] ed erano quasi dei professionisti. Piuttosto spaventoso''». Tuttavia lui e Underwood, come ha confidato quest'ultimo, assunsero presto il controllo della band: «''Imponemmo i nostri gusti agli altri''».
 
Nella primavera del 1964 DavidBowie entrò in contatto con il manager Leslie Conn, che procurò ai King Bees un'audizione con la Decca e la possibilità di registrare il singolo, nonché una serata al [[Marquee Club]] e la partecipazione ai programmi televisivi della [[BBC]] ''Juke Box Jury'' e ''The Beat Room''.
 
Inizialmente Conn procurò ai King Bees un concerto alla festa dell'anniversario di matrimonio di Bloom a [[Soho (Londra)|Soho]]. «Fu tutto piuttosto imbarazzante» raccontò DavidBowie anni dopo. Ebbero il tempo di suonare ''[[Muddy Waters|Got My Mojo Working]]'' e ''[[Muddy Waters|Hoochie Coochie Man]]'' prima che Bloom urlasse: "''Fateli scendere! Mi stanno rovinando la festa!''".
 
L’audizione con la [[Decca Records|Decca]] si rivelò più soddisfacente e poco tempo dopo permise loro di registrare finalmente ''[[Liza Jane]]''. Così, il 5 giugno 1964 uscì il primo [[45 giri]] ufficiale di Bowie, anche se accreditato a Davie Jones with the King Bees, e il cantante abbandonò il suo lavoro all'[[agenzia pubblicitaria]]. Per promuovere il singolo, Conn procurò al gruppo una serie di apparizioni in svariati locali [[Londra|londinesi]]. DavidBowie ebbe l’occasione di fare la sua prima apparizione al Marquee Club e nei [[Programma televisivo|programmi]] della [[British Broadcasting Corporation|BBC]] ''Juke Box Jury'' (6 giugno) e ''The Beat Room'' (27 giugno). Tuttavia, lo scarso successo di ''Liza Jane'', che vendette pochissime delle 3500 copie stampate, decretò la fine della sua militanza nel gruppo.
 
Ad agosto si unì ai Manish Boys, già attivi da quattro anni e considerati all'avanguardia nel cosiddetto ''[[Medway (borough)|Medway]] beat'' e alla fine dell'anno concesse la sua prima intervista televisiva: accompagnato da una fluente chioma bionda, nel tentativo di farsi pubblicità sostenne di aver fondato un'associazione chiamata "''Lega Internazionale per la Salvaguardia del Crine Animale''". Già attivi da quattro anni, Johnny Flux, Paul Rodriguez, Woolf Byrne, Johnny Watson, Mick White e Bob Solly non furono proprio entusiasti dell'arrivo di Bowie, come ha affermato lo stesso Solly al [[Periodico|mensile]] inglese ''[[Record Collector]]'': «All'inizio non volevamo, ma Conn replicò "Ha un contratto discografico, ha appena fatto uscire un disco e per voi potrebbe rappresentare un vantaggio"». Bowie assunse una posizione di predominio e fece virare il gruppo verso il rhythm and blues. Il 18 agosto il ''Chatham Standard'' annunciò: « [...] un'altra novità da parte dei ragazzi è che ora accompagnano la stella della Decca Davie Jones, il cui gruppo, i King Bees, l'ha abbandonato». Il giorno seguente Bowie suonò per la prima volta con i Manish Boys all'Eel-Pie Island, celebre locale jazz di [[Twickenham]].
 
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 440px
|titolo = <div style="text-align:center;">La prima intervista di David Bowie</div> <small>''Melody Maker'', 26 febbraio 1966</small>
|contenuto = L'uscita di ''Can't Help Thinking About Me'' fruttò a Bowie la sua prima intervista ufficiale su una rivista musicale, dal titolo ''A Message to London from Dave'': «Senza dubbio David Bowie ha talento. E senza dubbio lo sfrutterà», riportò ''[[Melody Maker]]'' descrivendolo come un "colto studente di astrologia" che oltre a cantare e scrivere musica disegnava camicie e abiti per John Stephen di [[Carnaby Street]] e stava progettando uno show televisivo. Dal canto suo Bowie anticipò due degli interessi che sarebbero diventati più evidenti nell'immediato futuro, la recitazione e il [[buddhismo]]. «Voglio recitare, mi piacerebbe interpretare dei ruoli... e voglio andare in [[Tibet]], è un luogo affascinante. Mi piacerebbe fare una vacanza e dare un'occhiata all'interno dei monasteri».}}
 
<references group="N"/>
Riga 225 ⟶ 233:
}}
[[File:Paul McCartney signature.svg|thumb|Firma di Paul McCartney]]
Ha raggiunto la fama internazionale come [[cantante]] [[bassista]] dei [[The Beatles|Beatles]]. Insieme a Lennon formò la coppia di [[compositore|compositori]] di maggior successo di tutti i tempi, scrivendo alcune delle canzoni più acclamate nella [[storia della musica contemporanea]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A5950929|titolo=The Lennon-McCartney Songwriting Partnership|accesso=15 febbraio 2013|lingua=en|editore=bbc.co.uk|data=4 novembre 2005}}</ref>.
Dopo lo scioglimento dei Beatles, formò i [[Wings (gruppo musicale)|Wings]]. In seguito ha continuato a lavorare da solista componendo anche [[colonna sonora|colonne sonore]], [[musica colta]] e [[musica sperimentale]], pubblicando una grande quantità di singoli e prendendo parte attivamente a progetti di sostegno ad associazioni benefiche internazionali.