Samugheo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L altezza non è 370 ma 400
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 146652019 di 5.90.90.59 (discussione): la fonte dice 370
Etichetta: Annulla
 
Riga 31:
'''Samugheo''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Oristano]] in [[Sardegna]].
 
Il comune, che si caratterizza sia per le tradizioni che ancora la sua gente conserva (come il carnevale, la lavorazione del pane, o la produzione vitivinicola) che per gli importanti reperti archeologici, è posto a 400370 metri sul [[livello del mare]]<ref name="censimento" />, nella regione storica della Barbagia del [[Mandrolisai]]<ref name="Mandrolisai">{{cita|Floris|vol.8 p.191}}.</ref><ref>{{cita|Angius|pp. 126, 1345}}.</ref><ref name="comune">{{cita web|url=http://www.comune.samugheo.or.it/il-territorio/il-territorio/|titolo=Il territorio|autore=Comune di Samugheo|accesso=2 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180103072542/http://www.comune.samugheo.or.it/il-territorio/il-territorio/|dataarchivio=3 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> (conosciuta anche col nome di Barbagia d'Olisay, o Mandr-e-Olisay), in una zona chiamata ''Brabayanna''<ref name="comune" /> (''porta della [[Barbagia]]'', quanto a testimoniare l'inizio della sub-regione barbaricina proprio nel territorio samughese, per poi terminare, delineando i confini di quest'ultima a nord nei territori dell'antica [[Barbagia]] di Bitti).
 
Il territorio di Samugheo, che si estende per 81,27&nbsp;km², confina a nord con [[Busachi]], [[Ortueri]] e [[Sorgono]], ad [[ovest]] con [[Allai]] e [[Ruinas]], a [[sud]] con [[Asuni]], ad [[est]] con [[Atzara]], [[Meana Sardo]] e [[Laconi]]. Raggiunge l'altezza massima di 650m