Pioggia acida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 95.244.59.88 (discussione), riportata alla versione precedente di Avemundi
Etichetta: Rollback
Etichetta: Annullato
Riga 20:
 
== Emissioni ==
L'immissione di alcuni gas in atmosfera può innescare un processo di acidificazione, il gas più importante che porta all'acidificazione è il biossido di zolfo SO<sub>2</sub>. Le emissioni di ossidi di azoto che vengono ossidati per formare acido nitrico sono di crescente importanza a causa di controlli più rigorosi sulle emissioni di composti contenenti zolfo. L'emissione stimata si aggira intorno ai 70 [[Teragrammo|Tg]] all'anno, sotto forma di SO<sub>2</sub> proveniente dalla combustione di combustibili fossili e dall'industria, 2,8 Tg da incendi e fra i 7 e gli 8 Tg per anno emessi dai vulcani<ref name="Berresheim 1995">Berresheim, H.; Wine, P.H. and Davies D.D., (1995). Sulfur in the Atmosphere. In Composition, Chemistry and Climate of the Atmophere, ed. H.B. Singh. Van Nostran Rheingold ISBN</ref>.
 
I principali fenomeni naturali che contribuiscono all'immissione di gas nell'atmosfera sono le emissioni dei vulcani; Nei casi di massiva attività vulcanica si sono osservate precipitazioni con acidità anche a pH 2.