Linguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Elimino doppie spaziature |
||
Riga 67:
=== Il Novecento ===
Già nell'ottobre del 1913<ref>{{Cita libro|titolo = Ferdinand De Saussure et l'état actuel des études linguistiques: leçon d'ouverture du cours de linguistique générale, lue le 27 octobre 1913, à l'aula de l'université |autore =
Dopo la morte di De Saussure, si prese in considerazione l’importanza dei suoi studi sulla linguistica, tanto che con la pubblicazione postuma del [[Corso di linguistica generale|''Cours de linguistique générale'']], pubblicato nel 1916<ref>{{Cita libro|titolo = Cours de linguistique générale|autore = Ferdinand de Saussure |autore2 = Albert Riedlinger|autore3 = |url = |editore =Librairie Payot |città =Parigi|anno = 1916|p = |pp = |ISBN = |lccn=|oclc=883324878}}</ref> dai suoi allievi della [[Scuola di Ginevra]], si dimostrò che era possibile studiare le lingue anche dal punto di vista sincronico, ovvero come sistemi esistenti di un dato momento, dando importanza allo studio delle lingue non soltanto come riflesso storico.<br />
Lo studio influenzò notevolmente la grammatica del tempo, dimostrando che la grammatica tradizionale, denominata allora come strutturalista, e modellata in gran parte sul latino, non era in grado di spiegare le categorie morfo-sintattiche che presentavano lingue esotiche e gli elementi con gli ordini di frase inediti. Perciò i linguisti iniziarono a sperare di ottenere l’elaborazione di metodi descrittivi per trasformare i dati in grammatiche. Questa corrente di studi non produsse risultati significativi nello studio della sintassi ad eccezione della ‘[[Grammatica valenziale]]’ di [[Lucien Tesnière]]. La novità è che il verbo sia il centro della frase, in quanto ogni verbo seleziona un numero di partecipanti a ciascuno dei quali assegna un ruolo diverso nell’azione che esprime. Da qui la distinzione tra elementi necessari per dare a una frase ‘un senso compiuto’ e cioè gli attori selezionati dal verbo, e gli elementi accessori, indipendenti dal verbo e facoltativi, che hanno la funzione di modificare un altro elemento della frase. Va aggiunto, però, che Tesnière concepiva la sua grammatica come olistica, ritenendo che si potesse fare a meno di tutte le altre categorie sintattiche, come le funzioni grammaticali di soggetto o oggetto.
In Russia, nuove metodologie si affermarono sulla base di rivoluzionarie ricerche condotte da L. V.
Nel 1957 il linguista americano [[Noam Chomsky]] pubblicò un libretto intitolato ''Syntactic Structures''
# nella prima fase la sintassi generativa produsse delle descrizioni molto dettagliate delle regole sintattiche di varie lingue, a cominciare dall’inglese;
Riga 88:
* {{cita libro| autore= Ferdinand de Saussure |wkautore= Ferdinand de Saussure | titolo= Cours de linguistique générale | città= Lausanne-Paris | editore= Payot | anno= 1916 | lingua= fr }}
* {{cita libro| | titolo= Corso di linguistica generale | città= Bari | editore= Laterza | anno= 1970 | autore= Ferdinand de Saussure | altri= traduzione e commento di Tullio De Mauro }}
* {{cita libro| autore= Ferdinand de Saussure | titolo= Introduzione al 2º corso di linguistica generale (1908-1909) | curatore= Robert Godel | altri=
* {{cita libro| autore= Matthew Dryer | capitolo= Descriptive theories, explanatory theories, and basic linguistic theory | anno= 2008 | città= Amsterdam | editore= Mouton de Gruyter | curatore1= Felix K. Ameka| curatore2= Dench, Alan Charles Dench| curatore3=
* {{cita libro|autore=
* {{Cita libro|autore=Giorgio Graffi|titolo=Breve storia della linguistica|anno=2019|editore=Carocci|ISBN=9788843095049}}
* {{cita libro| autore1=
* {{cita pubblicazione| autore= Martin Haspelmath | titolo= Comparative concepts and descriptive categories in crosslinguistic studies | giornale= Language | volume= 86.3 | pp= 663-687 | lingua= en | cid= Haspelmath 2010}}
* {{cita libro| autore1= Martin Haspelmath | autore2= D. Andrea Sims | titolo= Understanding Morphology | anno= 2010 | città= Londra | editore= Hodder Education | cid= Haspelmath e Sims 2010 | lingua = en}}
Riga 98:
* {{cita libro | autore= John Lyons |wkautore= John Lyons (linguista) | titolo= Lezioni di linguistica | editore= Laterza | città= Bari | anno= 1982 }}
* {{Cita libro|autore=Edoardo Scarpanti|titolo=Elementi di linguistica generale e applicata|anno=2015|editore=Viator|ISBN=9788896813935}}
* {{Cita libro| autore=
* Viktor V. Vinogradov - ''Stilistica e poetica (ed. a cura di Eridano Bazzarelli).'' Milano, Mursia, 1972.
* {{cita libro|autore=Giovanni Gobber|autore2=Moreno Morani|titolo=Linguistica generale|editore=McGraw Hill Education|annooriginale=2010|anno=2014|città=Milano|ISBN=978-88-386-6854-8|cid=Gobber e Morani}}
|