Dorgali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
→Storia: Era repubblica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
Riga 48:
[[File:Diploma militare di congedo del soldato tunila, da dorgali, 10 ottobre 96 dc.jpg|thumb|Diploma militare di congedo del soldato Tunila]]
Il territorio oggi interessato dall'amministrazione dorgalese era già densamente popolato in periodo [[Sardegna prenuragica|prenuragico]], [[nuragico]], [[punico]] e [[Civiltà romana|romano]].<ref>Nella riunione del Consiglio Comunale del 30 settembre 2010 si è adottato nell'atlante dei toponimi L.382/92 il termine Durgali come nome sardo del paese. Sempre nella stessa delibera si fa un excursus storico dell'etimologia del toponimo dove i termini succedutosi nei secoli sono il latino classico Cartagine Sulcos (che indicava la rotta delle navi cerealicole che da Cartagine erano dirette verso Roma e facevano scalo sulla costa orientale sarda), questo termine era Sulcalis in latino volgare. Questa realtà è citata dallo storico imperiale Claudianus. Il termine viene da sulcus che in questo caso indicava le "codule" (i canaloni calcari che sfociano nel mare) usate come approdo. Si tratta molto probabilmente di un'antica realtà urbana costiera conosciuta come Sulci orientale (Sulci Tirrena). Sulcalis coincide con il termine Thurcali, citato dalla tradizione orale come nome di Nuraghe Mannu. Da qui Durgali, termine derivato dal sardo "durgalu" che significa canale d'acqua, termine a sua volta originatosi dal latino "sulcus" (vedi fenomeno altomedioevale nel volgare sardo della th e della dh intercambiabile con la s e il rotacismo della l che diventa r). In lingua protosarda invece secondo alcune teorie il termine equivalente era un altro e cioè Ujli che significa solco e approdo, toponimo che ritroviamo come Fuili (spiaggia e codula di Fuili) presso Nuraghe Mannu. Il termine Tului è un termine del protosardo illirico equivalente al termine Ujili, dove quest'ultimo è preceduto dall'articolo aggettivale protosardo "thu". A conferma Tului lo ritroviamo in agro di Giba come collina omonima che sovrasta la città romana di Sulci Occidentale.</ref>
Durante il periodo nuragico fu interessato dalla costruzione di innumerevoli [[nuraghi]], come avvenne nella maggior parte del territorio della [[Sardegna]]. In seguito alla conquista dell'isola da parte
=== Storia medievale ===
|