Terralba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sport va in basso e la sezione "persone legate a" è stata abolita da tempo,
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
tradizioni religiose
 
Riga 452:
Le celebrazioni ed i festeggiamenti si svolgono l'8 agosto, con una nutrita processione del santo per il quartiere e il tipico mercato con bancarelle di ogni tipo che anima l'ultimo tratto di via Roma, strada principale del quartiere.
 
==== SagraFesta della Madonna di Bonaria ====
Ogni anno, a partire dal 1924, nel mese di agosto, il venerdì successivo a Ferragosto iniziano i festeggiamenti in onore della Madonna di Bonaria, patrona Massima della Sardegna. Il venerdì, dopo la messa celebrata nella Concattedrale di San Pietro Apostolo, parte il pellegrinaggio con il Simulacro della Vergine da Terralba verso la borgata di Marceddì, dove è presente una chiesa a lei dedicata. Il simulacro viene trasportato su una barca trainata da un trattore e seguita dai fedeli a piedi che la accompagnano lungo un tragitto lungo circa 12 km, che attraversa le vie Porcella, Neapolis, strada 3, strada longitudinale 22, strada 4 e via della Pineta in Marceddì, fino a giungere in chiesa. Il pellegrinaggio si conclude con il canto de "Is Coggius".
 
Il giorno successivo il simulacro viene trasportato in spalla lungo le vie della Borgata. La notte è tradizionalmente eseguito uno spettacolo pirotecnico, ampiamente suggestivo grazie al riflesso delle luci nell'acqua.
Nata in modo spontaneo nell'agosto 1924, quando un gruppo di fedeli si riunì spontaneamente per organizzare la prima edizione di questa festa<ref name=autogenerato1 />.
 
Il clou dei festeggiamenti si ha la domenica, con la solenne processione a mare. Il simulacro viene trasportato ogni anno in una barca diversa e attraversa la laguna di Marceddì, seguito da decine di barche piene di fedeli e pescatori, che si affidano all'intercessione della Vergine. La suggestiva processione è seguita da una messa solenne.
I riti religiosi in onore della Madonna di Bonaria iniziano il venerdì successivo alla settimana di Ferragosto.
 
Il simulacro rimane a Marceddì fino al sabato successivo, con delle celebrazioni religiose che si svolgono ogni giorno nella chiesetta. Il sabato sera parte il pellegrinaggio verso Terralba, lungo stavolta 14 km, che attraversa anche la frazione di Luri, appartenete al comune di [[Arborea (Italia)|Arborea]], [[Tanca Marchese]], per poi giungere alla [[Concattedrale di San Pietro (Terralba)]]. I festeggiamenti si concludono con la benedizione eucaristica.
Il simulacro viene trasportato su una tradizionale barca posta sopra un carrello e scortata a piedi dai fedeli per circa {{M|15|u=km}}, dalla chiesa di San Pietro nel centro di Terralba alla chiesetta di Marceddì.
 
Il 12 agosto 2023, in occasione del 100 anniversario della festa, il simulacro e stato restaurato e solennemente incoronato con delle corone d'oro dal Cardinale [[Arrigo Miglio]] nella [[Concattedrale di San Pietro (Terralba)|Concattedrale di San Pietro.]] Alla cerimonia erano presenti le massime autorità civili e militari del luogo, oltre a centinaia di fedeli.
Il sabato la santa viene portata in processione per le vie della frazione e la domenica si compie la tradizionale processione in mare con numerose barche di fedeli che seguono quella della santa e che si conclude con il tiro di una corona di fiori sull'acqua.
 
Tradizionali i muggini di Marceddì cotti e consumati dai fedeli nei tradizionali "statzusus" o tettoie.
 
La santa rimane a Marceddì fino al sabato successivo, quando viene riaccompagnata dai fedeli con la processione a piedi inversa e viene festeggiato il "Ritorno della santa"<ref>[http://www.bargilena.it/cultura.asp :Bargilena Tour Servizi Turistici - Terralba Oristano Sardegna:<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100511052429/http://www.bargilena.it/cultura.asp |data=11 maggio 2010 }}</ref>.
 
== Geografia antropica ==