Mitologia greca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en
Riga 529:
Nel corso dell'epoca romana fa la sua comparsa la tendenza da parte di alcuni strati di popolazione a fondere tra loro varie divinità greche e straniere, dando così origine a nuovi e sostanzialmente irriconoscibili culti. Questo processo di [[Sincretismo|sincretizzazione]] era dovuto innanzitutto al fatto che la [[mitologia romana]] originale era alquanto scarna, e aveva inglobato in sé buona parte delle tradizioni mitologiche greche: in questo modo si può dire che già le maggiori divinità romane erano fuse con quelle greche.<ref name="ReferenceC"/> Oltre a questa precedente combinazione delle due tradizioni, l'accostarsi della civiltà romana ad ulteriori forme di religiosità di origine orientale portò a nuove contaminazioni e sincretismi.<ref>North-Beard-Price, ''Religions of Rome'' (Le religioni di Roma), 259.</ref> Ad esempio, il culto del Sole fu introdotto a Roma dopo le vincenti campagne militari di [[Aureliano]] in [[Siria]]. Le divinità asiatiche [[Mitra (divinità)|Mitra]] (ovvero il sole) e [[Baal]] finirono per essere fuse con [[Apollo]] ed [[Helios|Elio]], dando vita al culto del [[Sol Invictus]] che riunisce riti e attributi diversi.<ref>J. Hacklin, ''Asiatic Mythology''(Mitologia asiatica), 38.</ref> Apollo tendenzialmente venne sempre più identificato con il sole, o talvolta anche con [[Dioniso]], ma i testi scritti che riportano i miti a lui legati raramente tengono conto di questi sviluppi. La letteratura mitologica tradizionale era sempre più lontana da quelli che erano i culti in realtà praticati.
 
Anche la raccolta degli ''[[Inni Orfici]]'' e i ''Saturnali'' di [[Ambrogio Teodosio Macrobio|Macrobio]], risalenti al [[II secolo]] sono influenzati dalle teorie razionaliste e dalle tendenze sincretistiche. Gli Inni orfici sono una raccolta di componimenti poetici di epoca preclassica attribuiti ad [[Orfeo]], a sua volta oggetto di un mito mutato e rinnovato. In realtà questi poemetti furono composti da molti poeti diversi, e contengono molti interessanti riferimenti alla mitologia europea di epoca preistorica.<ref>{{Cita web |editore=Sacred Texts |url=http://www.sacred-texts.com/cla/hoo/index.htm |titolo=Inni orfici |lingua=ingleseen |accesso=2023-03-25}}</ref>
 
== Interpretazioni moderne ==
Riga 577:
* [[Ovidio]], ''[[Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]''
* [[Pindaro]], ''[[Odi Pitiche]]'', 4: ''Per la gara con il carro di Arcesilao di Cirene'' 462 a.C.
* [[Platone]], ''[[Apologia di Socrate]]'' [http://www.ilgiardinodeipensieri.eu/testi/apologia.htm Traduzione italiana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180308171158/http://www.ilgiardinodeipensieri.eu/testi/apologia.htm |datedata=8 marzo 2018 }}
* Platone, ''[[Teeteto]]''. [http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Platone/Teeteto.pdf Traduzione italiana] (PDF)
</div>