Musica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 119:
Queste innovazioni in campo tonale vennero radicalmente modificati dalla musica del [[XX secolo]], che esplorò le nuove forme dell'[[atonalità]]. Con questa tecnica il singolo [[compositore]] definì autonomamente le regole per la realizzazione del brano, dando maggiore importanza all'effetto prodotto dai suoni piuttosto che alla loro appartenenza ad un assegnato sistema tonale: per apprezzare un brano di musica composto secondo questi canoni, però, il solo ascolto non è sufficiente, ma deve essere integrato da un attento studio dello [[spartito]].
[[File:Arnold Schoenberg la 1948.jpg|upright=0.8|thumb|left|[[Arnold Schönberg]]]]
In particolare, nel secondo decennio [[Arnold Schönberg]], assieme agli allievi, tra cui ricordiamo [[Alban Berg]] e [[Anton Webern]], giunse a delineare un nuovo [[sistema]], la [[dodecafonia]], basato su serie di 12 note. Alcuni ritennero questo l'inizio della [[musica contemporanea]], spesso identificata con la
Altri musicisti - fra cui anche [[Béla Bartók]] e [[Maurice Ravel]] - scelsero di cercare nuova ispirazione nelle tradizioni folkloriche e nella musica extraeuropea, mantenendo un legame con il sistema tonale, ma innovandone profondamente l'organizzazione e sperimentando nuove scale, ritmi e timbri. [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]] dopo un primo periodo di ispirazione russa, si accostò al [[Neoclassicismo (musica)|Neoclassicismo]] e quindi alla musica [[serialismo|seriale]].
| |||