Imola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Imola Rugby
Malp89 (discussione | contributi)
Descrizione principale
Riga 29:
}}
[[File:Leonardo da vinci, Town plan of Imola.jpg|miniatura|Mappa di Imola di [[Leonardo da Vinci]]]]
'''Imola''' (''Jomla'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Bologna]] in [[Emilia-Romagna]]. È il maggior comune della città metropolitana per estensione e il secondo per numero di abitanti, dopo [[Bologna]]. Geograficamente e culturalmente parte della [[Romagna]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.imola.it/imola-romagna-o-emilia/|titolo=Imola: Romagna o Emilia?|sito=Imola.it {{!}} Rivista imolese e sito web di informazione|data=2025-05-17|accesso=2025-05-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://emiliaromagnaturismo.it/it/tci-curiosita/imola-territorio|sito=emiliaromagnaturismo.it|accesso=2025-05-20}}</ref><ref>{{cita web|url=https://romagnafolklore.wordpress.com/tag/romagnoli-sette-sorelle/|titolo=Archivi tag: romagnoli. sette sorelle|accesso=10 aprile 2024}}</ref>, viene tradizionalmente considerata la sua porta d'accesso occidentale<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://radicimolesi.wordpress.com/imola-guida-storico-artistica-1962-fausto-mancini-antonio-meluzzi/|titolo=IMOLA GUIDA STORICO ARTISTICA|sito=radicimolesi|data=2012-07-31|accesso=2025-09-08}}</ref>.
 
Di origine [[Storia romana|romana]], è in particolar modo caratterizzata da edifici testimoni del suo passato [[Rinascimento|rinascimentale]] e [[barocco]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/imola_(Dizionario-di-Storia)/|titolo=Imola - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-09-08}}</ref>, quali per esempio la [[Rocca sforzesca di Imola|Rocca Sforzesca]] e [[Palazzo Tozzoni]]. Ѐ celebre a livello internazionale per l'[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]], storica sede di [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premi di Formula 1]] e di competizioni [[Automobilismo|automobilistiche]] e [[Motociclismo|motociclistiche]].
 
La città è geograficamente e culturalmente parte della [[Romagna]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.imola.it/imola-romagna-o-emilia/|titolo=Imola: Romagna o Emilia?|sito=Imola.it {{!}} Rivista imolese e sito web di informazione|data=2025-05-17|accesso=2025-05-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://emiliaromagnaturismo.it/it/tci-curiosita/imola-territorio|sito=emiliaromagnaturismo.it|accesso=2025-05-20}}</ref> ed è identificata come una delle "Sette Sorelle" di Romagna.<ref>{{cita web|url=https://romagnafolklore.wordpress.com/tag/romagnoli-sette-sorelle/|titolo=Archivi tag: romagnoli. sette sorelle
|accesso=10 aprile 2024}}</ref>
 
È sede amministrativa del [[Nuovo Circondario Imolese]] ed è sede vescovile della [[Diocesi di Imola]].