Cacciatori-raccoglitori occidentali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m /testo e ref*/ |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 1:
I '''cacciatori-raccoglitori occidentali ''' (WHG dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''Western hunter-gatherer'') erano popolazioni di [[cacciatori-raccoglitori]], ossia popolazioni il cui sistema di alimentazione ed economico si basava sulla [[caccia]], [[Pesca (attività)|pesca]] e sulla [[raccolta]], che abitavano l'
[[File:Loschbur-Mann IMG 4779.jpg|thumb|Lo scheletro dell'[[Uomo di Loschbour]]]]
Riga 10:
Il profilo ancestrale dei più antichi EEMH sopravvisse durante l'[[ultimo massimo glaciale]] (da 25.000 a 19.000 anni BP) nelle popolazioni di cacciatori-raccoglitori dell'Europa sudoccidentale collegate alla cultura [[Solutreano|''solutreana'']] e alla successiva cultura [[Magdaleniano|''magdaleniana'']], al quale è associato il ''cluster di GoyetQ2,'' che si espanse nuovamente verso nord-est dopo l'ultimo massimo glaciale. Invece in Europa meridionale, intorno al periodo dell'ultimo massimo glaciale, si riscontra una sostituzione collegate alla [[epigravettiano|cultura epigravettiana]], associata al ''cluster di Villabruna''<ref name="Posth" />.
Gli antenati dei WHG sono associati al cluster ''Cluster di Villabruna,'' dai reperti umani ritrovati ai ''[[ripari Villabruna]]'' in [[Veneto]]'','' caratterizzato dalla presenza dell'
[[File:Genetic ancestry of hunter-gatherers dated between 14 ka and 9 ka (WHG highlighted).png|thumb|Eredità genetica dei cacciatori-raccoglitori in Europa tra i 14000 e i 9000 anni fa, WHG in blu]]
| |||