Atomo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 145009265 di 151.54.78.64 (discussione) Etichetta: Annulla |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 27:
Il modello atomico oggi riconosciuto è l'ultima tappa di una serie di ipotesi che sono state avanzate nel tempo. In [[età antica]] alcuni filosofi greci, quali Leucippo ([[V secolo a.C.]]), Democrito (V-[[IV secolo a.C.]]) ed Epicuro (IV-[[III secolo a.C.]]), e [[filosofia latina|romani]], quali [[Tito Lucrezio Caro]] ([[I secolo a.C.]]), ipotizzarono che la materia non fosse continua, ma costituita da particelle minuscole e indivisibili, fondando così la "teoria atomica". Questa corrente filosofica, fondata da Leucippo, venne chiamata "[[atomismo]]". Si supponeva che i diversi "atomi" fossero differenti per forma e dimensioni.
Democrito propose la "teoria atomica", secondo cui la materia è costituita da minuscole particelle, diverse tra loro, chiamate atomi, la cui unione dà origine a tutte le [[sostanza chimica|sostanze]] conosciute. Queste particelle erano la più piccola entità esistente e non potevano essere ulteriormente divise: per questo erano chiamate atomi. In contrasto con questa teoria [[Aristotele]] (IV secolo a.C.), nella teoria della continuità della [[materia (fisica)|materia]], sostenne che una [[sostanza chimica|sostanza]] può essere suddivisa all'infinito in [[particella elementare|particelle]] sempre più piccole e uguali tra loro. Queste ipotesi rimasero tali in quanto non verificate con metodologie basate sull'osservazione e sull'esperimento.
Il [[corpuscolarismo]] è il postulato del XIII secolo dell'alchimista [[Jabir ibn Hayyan|Geber]], secondo il quale tutti i corpi fisici posseggono uno strato interno e uno esterno di particelle minuscole. La differenza con l'atomismo è che i corpuscoli possono essere divisi, veniva per questo teorizzato che il [[mercurio (elemento chimico)|mercurio]] potesse penetrare nei metalli modificandone la struttura interna. Il corpuscolarismo rimase la teoria dominante per i secoli successivi. Tale teoria servì come base a [[Isaac Newton]] per sviluppare la [[teoria corpuscolare della luce]].
| |||