Adolf Hitler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 256:
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1983-0210-507, Berlin, Staatsakt für Admiral von Trotha.jpg|thumb|left|Hitler ai funerali di Stato dell'ammiraglio [[Adolf von Trotha]] nell'ottobre 1940 a [[Berlino]], rivolto verso la [[Neue Wache]] (non visibile nell'immagine), accompagnato (da sinistra a destra) dall'ammiraglio [[Erich Raeder]], dai feldmarescialli [[Wilhelm Keitel]] e [[Erhard Milch]] e dal generale [[Friedrich Fromm]], mentre sullo sfondo si notano la [[Alte Bibliothek]] e lo [[Altes Palais]]]]
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1990-048-29A, Adolf Hitler retouched.jpg|thumb|L'ufficio del ''Führer'' al ''[[Berghof]]'', la sua residenza privata nell'Obersalzberg delle Alpi Salisburghesi vicino a Berchtesgaden, in Baviera]]
Quando Hindenburg morì il 2 agosto 1934, Hitler - che in quanto già capo del governo, ossia cancelliere del ''Reich'', non poteva diventare anche [[Capi di Stato del Reich|presidente del ''Reich'']] (capo di Stato) - creò per sé una nuova carica, quella di ''[[Führer]]'', che in pratica gli consentì di cumulare i due incarichi. Egli era ''Führer und Reichskanzler'' (guida e cancelliere del ''Reich''). Dal 1934 sino alla sua morte in Germania non ci fu alcun presidente del ''Reich''.
|