Robin Williams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
/* Ebbe una formazione teatrale e ottenne popolarità televisiva tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, interpretando l'alieno Mork nella serie televisiva Mork & Mindy (1978-1982). Tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni duemila, raggiunse l'apice del successo quale protagonista con ruoli brillanti in numerose pellicole che lo portarono a essere definito «interprete dalla comicità debordante e fulminante»[2], ma anche «attore intenso e misurato in ruoli men... Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
Rb; sf Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 22:
Ebbe una formazione [[Teatro|teatrale]] e ottenne popolarità televisiva tra la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] e l'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], interpretando l'alieno Mork nella [[serie televisiva]] ''[[Mork & Mindy]]'' (1978-1982). Tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli [[anni 2000|anni duemila]], raggiunse l'apice del successo quale protagonista con ruoli brillanti in numerose [[Film|pellicole]] che lo portarono a essere definito «interprete dalla comicità debordante e fulminante»<ref name="garz">''Le Garzantine Cinema'', 2003, p. 1239.</ref>, ma anche «attore intenso e misurato in ruoli meno divertenti»<ref name="garz" />.
Candidato all'[[Premio Oscar|Oscar]] per le sue interpretazioni di [[Adrian Cronauer]] in ''[[Good Morning, Vietnam]]'' (1987) di [[Barry Levinson]], del professor John Keating ne ''[[L'attimo fuggente]]'' (1989) di [[Peter Weir]] e di Henry ''Parry'' Sagan ne ''[[La leggenda del re pescatore]]'' (1991) di [[Terry Gilliam]], si aggiudicò infine la statuetta nel 1998 per il ruolo dello psicologo Sean McGuire in ''[[Will Hunting - Genio ribelle]]'', girato l'anno precedente accanto a [[Matt Damon]] e [[Ben Affleck]], con la regia di [[Gus Van Sant]].
Riga 70 ⟶ 71:
Allo stesso tempo la moglie dichiarò che Williams era lucido e tranquillo l'ultimo giorno della vita, tanto da non far sospettare nulla: «Se gli fosse andata bene avrebbe avuto magari tre anni di vita e sarebbero stati tre anni duri, probabilmente sarebbe stato internato… Alla fine non aveva nemmeno più il controllo della sua voce, era sobrio, completamente pulito, ma soffriva di molta [[ansia]]».<ref name="lastampa">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/11/04/spettacoli/la-moglie-di-robin-williams-se-non-si-fosse-suicidato-sarebbe-morto-in-tre-anni-T3uyI7dVtXMQp0UTqHWuXN/pagina.html |titolo=La moglie di Robin Williams: “Se non si fosse suicidato sarebbe morto in tre anni”|sito=LaStampa.it|data=4 novembre 2015|accesso=14 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181105012347/http://www.lastampa.it/2015/11/04/spettacoli/la-moglie-di-robin-williams-se-non-si-fosse-suicidato-sarebbe-morto-in-tre-anni-T3uyI7dVtXMQp0UTqHWuXN/pagina.html|urlmorto=no}}</ref>
===Omaggi postumi===
|