Distribuzione (meccanica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
*''[[Valvole laterali|Distribuzione SV]]'' (Valvole laterali), questo tipo di distribuzione è andato in disuso prima del '50, perché prevedeva che le valvole invece che essere posizionate sopra in testa, fossero posizionate ai lati della testa e del cilindro.
*''[[Distribuzione IOE]]'' (intake over exhaust), questo tipo di distribuzione è andato in disuso prima del '70, perché prevedeva che le valvole invece che essere posizionate sopra in testa, fossero posizionate ai lati della testa e del cilindro.
*''[[Cilindro ruotante|Distribuzione RCV]]'' (Cilindro ruotante), è un tipo di distribuzione, munita d'una sola [[valvola a fodero]], che chiude le luci d'aspirazione e scarico, rappresentando un sistema alternativo rispetto alle solite valvole.<br>
 
Inoltre, esistono anche tecnologie relative alla distribuzione che permettono di variare la fasatura delle camme in funzione del carico del motore. I dispositivi che sfruttano tali tecnologie sono noti come ''variatori di fase'' e sono stati introdotti per la prima su un'auto di serie dall'[[Italia|italiana]] [[Alfa Romeo]] nei primissimi [[anni 1980|anni '80]]. In seguito, tale tecnologia si è progressivamente diffusa. I tardi anni '80 hanno visto anche la [[Giappone|giapponese]] [[Honda]] sviluppare un suo sistema di fasatura variabile, mentre gli [[anni 1990|anni '90]] hanno visto la [[Germania|tedesca]] [[BMW]] proporre il suo sistema [[VANOS]]. Anche diverse altre [[Case automobilistiche]] hanno nel frattempo sviluppato altri sistemi di fasatura variabile.
 
Motori a vapore: