NBA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 516:
=== Regular season ===
[[File:Alonzo Mourning shooting 2005.jpg|thumb|Un'azione durante un incontro di regular season tra i Miami Heat e i Milwaukee Bucks]]
La regular season della NBA inizia nell'ultima settimana del mese di ottobre, dopo che le squadre hanno affrontato tra metà settembre e metà ottobre il training camp e la pre-season.<ref>{{cita web |cognome=Metallinos |nome=Nick |data=17 agosto 2022 |titolo=When does the NBA regular season start? Key dates for training camp, preseason entering 2022-23 season |url=https://www.sportingnews.com/us/nba/news/nba-key-dates-training-camp-preseason/vmiq2ozctylvqsvzwbvu3un3 |giornale=[[Sporting News]] |posto= |editore= |accesso=18 marzo 2024}}</ref> Durante il training camp gli allenatori delle squadre possono valutare i [[rookie]], preparare i giocatori alla rigorosa e lunga regular season e infine scegliere la rosa dei 12 giocatori con cui iniziare a giocare e i 3 giocatori da inserire nella lista degli inattivi. Inoltre le squadre hanno la possibilità di assegnare giocatori con meno di due anni di esperienza NBA alla propria squadra affiliata nella [[NBA Development League|NBA G League]]. Concluso il training camp, le squadre sostengono 7 partite di esibizione contro altre squadre della lega. Concluse anche le partite di pre-season, inizia il campionato.
 
Ognuna delle 30 squadre della NBA si scontra nell'arco della stagione:
Riga 527:
Per un totale, diviso tra partite in casa e trasferta, di 82 partite.
 
A febbraio la lega celebra l'annuale [[NBA All-Star Game]], evento che si sviluppa in un intero week-end ([[NBA All-Star Weekend]]). È questo uno dei più grandi eventi organizzati dalla lega durante la stagione regolare, ed è anche un'occasione per concedere una pausa ai giocatori che non partecipano all'evento e rappresenta per le dirigenze delle squadre l'ultima opportunità di scambiare giocatori sul mercato, visto che la scadenza per le contrattazioni viene fissata in genere subito dopo la fine dell'All-Star Weekend.<ref>{{cita libro |cognome=Tuchman |nome=Robert |autore-link= |data=17 marzo 2009 |titolo=The 100 Sporting Events You Must See Live: An Insider's Guide to Creating the Sports Experience of a Lifetime |url=https://books.google.com/books?id=McQeT-K-RcwC |posto= |editore=[[BenBella Books]] |pag=257 |isbn=9781933771458}}</ref>
 
Alla metà del mese di aprile la stagione regolare finisce e cominciano le votazioni per i riconoscimenti annuali a giocatori, allenatori e general manager. Ma dopo una settimana di riposo cominciano i [[NBA Playoffs|Playoff NBA]], che decreteranno i due contendenti al titolo NBA.
Riga 534:
{{vedi anche|NBA Playoffs}}
[[File:Golden State Warriors hold Hoops for Troops event at 129th Rescue Wing (10).jpg|thumb|left|Il [[Larry O'Brien Championship Trophy]] viene assegnato ogni anno alla squadra vincitrice delle finali NBA, la serie di campionati che conclude i playoff.]]
I playoff della NBA iniziano a cavallo tra i mesi di aprile e maggio, e vedono scontrarsi le prime 8 squadre di ogni conference (east/west coast). In base alla posizione in classifica, e quindi al bilancio di vittorie e sconfitte nella stagione regolare, le squadre con il miglior bottino rispetto alle avversarie hanno il privilegio di disputare le prime due partite della serie in casa, come anche le eventuali gara 5 e gara 7 che possono essere le gare chiave per chiudere una serie al meglio delle sette (quattro successi per vincere la serie). Dalla [[National Basketball Association 2006-2007|stagione 2006-2007]], ai campioni di division e alla miglior seconda delle division, vengono assegnati i primi 4 posti in classifica nella conference e i restanti 4 sono stabiliti in base al numero di vittorie e di sconfitte a prescindere dalla posizione nelle division.<ref>{{cita news |titolo=NBA to seed playoff teams in each conference by record |url=http://www.nba.com/2015/news/09/08/nba-playoff-seeding-change-ap.ap/ |giornale=Associated Press |editore=National Basketball Association |data=8 settembre 2015 |accesso=16 luglio 2017}}</ref>
 
Al primo ''round'' la 1ª classificata di ogni conference affronta l'8ª, la 2ª la 7ª, la 3ª la 6ª e la 4ª la 5ª; le vincenti delle serie accedono al secondo ''round'', fino ad arrivare alle [[NBA Conference Finals]], che decretano i campioni delle rispettive ''conference'' e le due squadre che si vedranno opposte alle [[NBA Finals|finali]] per il titolo.
Riga 540:
=== Finali NBA ===
{{vedi anche|NBA Finals}}
Le finali NBA sono l'evento conclusivo della stagione NBA giocata. I campioni della [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]] e della [[NBA Western Conference|Western Conference]] si affrontano in una serie finale sempre al meglio delle sette partite. Nelle finali NBA la squadra che ha il miglior record disputerà in casa le prime due gare, come anche le eventuali gara 5 e gara 7 decisive per vincere il titolo.<ref>{{cita news |titolo=NBA owners change Finals format to 2–2–1–1–1 |url=http://www.nba.com/2013/news/10/23/nba-board-of-governors-format-change.ap |giornale=Associated Press |editore=National Basketball Association |data=23 ottobre 2013 |accesso=19 aprile 2015 |archivio-url=https://web.archive.org/web/20140515022449/http://www.nba.com/2013/news/10/23/nba-board-of-governors-format-change.ap/ |archivio-data= 15 maggio 2014 |url-stato=morto}}</ref>
 
Alla fine della serie finale la squadra vincente diventa campione NBA, e le viene assegnato il [[Larry O'Brien Championship Trophy]], il trofeo NBA, e il miglior giocatore della serie finale conquista il premio di '''MVP''' (Most Valuable Player) delle ''Finals'', il ''[[Bill Russell]] Trophy''.