CLIL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Amherst99 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
Il '''CLIL''' ('''Contentcontent and Languagelanguage Integratedintegrated Learninglearning''', cioè '''Apprendimentoapprendimento integrato di contenuto e lingua''') è un metodo di apprendimento in ambito scolastico nato nel campo della [[glottodidattica]] e dell'[[acquisizione delle lingue straniere]] (L2) che punta alla formazione di competenze linguistiche di stampo intermedio-avanzato.
 
Il termine "CLIL" è stato coniato da [[David Marsh]] e [[Anne Maljers]] nel 1994<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.indire.it/progetto/clil-content-and-language-integrated-learning/|titolo=CLIL – Indire|accesso=2025-02-11}}</ref> e si basa sui principi derivati dalla ricerca sull'[[immersione linguistica]]/bilingue e sulle quattro "C" formalizzate dai due autori: Contenuto, Cognizione, Comunicazione e Cultura, a cui Isabel de Maurissens (2018) aggiunge Cooperazione.<ref name=":6">{{Cita pubblicazione|autore=Isabel de Maurissens|anno=2018|titolo=Team teaching CLIL - il ruolo dell'insegnante di lingua straniera nel team: la 'spalla CLIL'|curatore=INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa)|url=https://www.indire.it/wp-content/uploads/2015/08/clil_demaurissens_2018-1.pdf}}</ref>