Università di Dillingen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 27:
 
==Storia==
Il fondatore dell'Università di Dillingen fu il cardinale [[Ottone di Waldburg]], principe-vescovo di Augusta (1543–1573) che la istituì inizialmente col nome di "Collegio di San Girolamo", sostenendola con le rendite di diversi monasteri che erano stati soppressi nel corso della [[riforma protestante]]. L'intento era quello di dare un'educazione adeguata al nuovo clero del periodo post-riformista e promuovere così la fede cattolica in Germania.
 
Nel 1551, papa [[Giulio III]] elevò il collegio al rango di università e gli conferì i privilegi concessi agli altri atenei. L'imperatore [[Carlo V del Sacro Romano Impero]] ratificò questi privilegi ed il 21 maggio 1554 venne inaugurato ufficialmente il primo anno accademico dell'istituzione. Molti dei primi insegnanti che qui operarono, come ad esempio [[Peter Endavianus]] che ne fu anche il primo rettore, provenivano dall'antica università di Lovanio; altri venivano dalla Spagna, come il domenicano [[Pedro de Soto]], poi professore all'[[Università di Oxford]].
Riga 129:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}