Invincible (Michael Jackson): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
https://www.allmusic.com/album/invincible-mw0000011263 aggiunti studi di registrazione
MJJ-777 (discussione | contributi)
Specificati meglio alcuni concetti, aggiunte informazioni, correzioni, fonti
Riga 61:
Jackson scelse come produttore principale per l'album [[Darkchild|Rodney Jerkins]], all'epoca salito alla ribalta come produttore di successo di album per artiste del calibro di [[Whitney Houston]], [[Jennifer Lopez]] e [[Destiny's Child]]. Le tracce con Rodney Jerkins vennero registrate al The Hit Factory di [[Miami]], in [[Florida]]. Jackson ricevette credito sia per la scrittura che per la produzione della maggior parte delle canzoni su ''Invincible''. L'album segnò inoltre la terza collaborazione tra Jackson e [[Teddy Riley]], dopo gli album ''Dangerous'' e ''Blood on the Dance Floor''.<ref name="ReferenceB" />
 
Tra il 1999 e il 2000, Jackson e Jerkins scrissero, composero e registrarono insieme circa trenta tracce. Il ruolo di Jerkins su ''Invincible'' fu simile a quello di Riley per l'album ''Dangerous'', ovvero quello di aiutare Jackson a sviluppare nuove sonorità. Molti dei pezzi a cui i due lavorarono insieme inizialmente avevano unadelle sonorità similesimili a quelloquelle dell'album ''Off the Wall'', ma Jackson chiese di ri-arrangiare molti dei pezzi spiegando che non voleva rimanere ancorato al passato e che voleva che tutto l'album avesse sonoritàun suono più "futuristico".<ref>{{Cita web|url=https://www.ibs.it/man-in-the-music-vita-libro-/e/9788862312394|titolo=Man in the music. La vita creativa di Michael Jackson - Joseph Vogel - Libro - Arcana - Musiqa {{!}} IBS}}</ref> Nel settembre 2001, Jerkins dichiarò a [[MTV]] che, assieme a Jackson, avevano realizzato un album che «farà ballare la gente».<ref name=":7">{{Cita web|lingua=en|autore=Shaheem Reid|url=http://www.mtv.com/news/1449195/coach-jerkins-boosts-michael-jacksons-game-video-premiere-set/|titolo=Coach Jerkins Boosts Michael Jackson's Game; Video Premiere Set|sito=MTV News|data=25 settembre 2001|accesso=30 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190812175944/http://www.mtv.com/news/1449195/coach-jerkins-boosts-michael-jacksons-game-video-premiere-set/|dataarchivio=12 agosto 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
Proprio come l'album ''Dangerous'', anche ''Invincible'' venne strutturato in due parti con un lato A composto principalmente da collaborazioni con Jerkins con pezzi [[Rhythm and blues|R&B]] (come per ''Dangerous'' furono quelli [[New jack swing]]) e un lato B che conteneva invece tutte le canzoni in "stile Michael Jackson" con sonorità che variavano dal [[Musica pop|pop]], al [[rock]] e al [[soul]].<ref name=":5" /><ref name="ReferenceB" />
 
=== Collaborazioni ===
L'album segnò la prima e ultima collaborazione tra Jackson e [[Carlos Santana]], all'epoca tornato al grande successo con l'album ''[[Supernatural (Santana)|Supernatural]]'', che collaborarono insieme alla canzone ''Whatever Happens''. L'attore [[Chris Tucker]] registrò invece un ironico intro, assieme a Jackson, per la canzone ''You Rock My World''. Tornarono invece a collaborare con Jackson, [[R. Kelly]], che scrisse la canzone ''[[Cry (Michael Jackson)|Cry]]'', e [[Andraé Crouch]], che lo aiutò a registrarne i cori, mentre [[Paulinho da Costa]] registrò le [[percussioni]]. [[Babyface]] e [[Carole Bayer Sager]] aiutarono invece l'artista a co-scrivere e produrre ''You Are My Life'', mentre venne utilizzato un [[rap]] [[Opera postuma|postumo]] di [[The Notorious B.I.G.]] per la canzone d'apertura, ''Unbreakable''. Come [[tecnico del suono]], Jackson volle ancora una volta al suo fianco il fidato [[Bruce Swedien]], che aveva lavorato a tutti i suoi album da solista dell'era [[Epic Records|Epic]]/Sony Music.<ref name="ReferenceB" />
 
=== Pubblicazione ===
Il 12 giugno del 2001, l'album era quasi pronto e 15 tracce, su circa 50 registrate, vennero fatte ascoltare in anteprima ad alcuni entusiasti dirigenti della Sony, tra le quali vi erano ''Unbreakable'', ''Speechless'', ''The Lost Children'' e ''Privacy''.<ref name="mtv.com" /> Nel settembre 2001, Jerkins dichiarò a [[MTV]] che, assieme a Jackson, avevano realizzato un album che «farà ballare la gente».<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/1449195/coach-jerkins-boosts-michael-jacksons-game-video-premiere-set/|titolo=Coach Jerkins Boosts Michael Jackson's Game; Video Premiere Set|autore=Shaheem Reid|sito=MTV News|data=25 settembre 2001|lingua=en|accesso=30 ottobre 2021|dataarchivio=12 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190812175944/http://www.mtv.com/news/1449195/coach-jerkins-boosts-michael-jacksons-game-video-premiere-set/|urlmorto=sì}}</ref>
Il 12 giugno del 2001, l'album era quasi pronto e 15 tracce, su circa 50 registrate, vennero fatte ascoltare in anteprima ad alcuni entusiasti dirigenti della Sony, tra le quali vi erano ''Unbreakable'', ''Speechless'', ''The Lost Children'' e ''Privacy''.<ref name="mtv.com" /> Dopo vari anni di continui rimandi, ''Invincibile'' venne infine pubblicato il 30 ottobre del 2001 e divenne il decimo e ultimo album in studio registrato e pubblicato da Jackson in vita.
 
''Invincibile'' divenne il decimo e ultimo album in studio registrato e pubblicato da Jackson in vita.
 
=== Dediche e ringraziamenti dell'album ===
Riga 142:
=== ''2000 Watts'' ===
[[File:TyreseGibsonDec08.jpg|thumb|L'attore e cantante Tyrese Gibson ha co-scritto il brano con Teddy Riley.|211x211px]]
Scritta inizialmente da Teddy Riley e da [[Tyrese Gibson]] per il secondo album di quest'ultimo, con un gioco di parole sulla città natale del cantante/attore, [[Watts (Los Angeles)|Watts]], un quartiere di Los Angeles, Jackson ebbe modo di ascoltarne una demo e se ne innamorò chiedendo il permesso ai due di registrarla per ''Invincible''. I due acconsentirono e l'album di Gibson venne pubblicato nel 2000 col titolo ''[[2000 Watts]]'', nonostante la canzone non fosse più presente.<ref>{{Cita libro|titolo=Michael Jackson All the Songs: The Story Behind Every Track|p=540}}</ref> Un pezzo [[Electronic dance music|dance]] sperimentale iper-tecnologico, con un beat di Teddy Riley che, come lo descrisse un critico, «rimbomba come un macchinario hi-tech tenuto insieme da un nastro adesivo»<ref name=":0" />, in cui Jackson non fa uso di filtri per la sua voce cantando con una tonalità profonda da [[baritono]] mai usata prima. La canzone ha un testo [[Astrattismo|astratto]] dove probabilmente usa gli strumenti per il suono («bass note, [[treble]], stereo control [...] [[Dolby 3D|3D]], high speed, [[Effetto Larsen|feedback]], [[Dolby Stereo Spectral Recording|Dolby]]») come doppi sensi legati ai rapporti umani («quanto in basso sei disposto a scendere abbastanza da far fluire i tuoi succhi»). La canzone contiene anche delle parti rap di Teddy Riley.<ref name="ReferenceB" />
 
=== ''You Are My Life'' ===
È una ballata ispirata dalla nascita dei suoi figli (Prince nel 1997 e Paris nel 1998), co-scritta da Jackson, [[Babyface]] e Carol Bayer Sager. Fu terminata e inserita nell'album solo cinque settimane prima dell'uscita e andò a sostituire nella tracklist finale ''[[Cry (Michael Jackson)|Shout]]'' (poi inclusa nel CD singolo di ''Cry''). Jackson parla dell'amore per i suoi figli che sono appunto definiti "la sua vita".<ref name="ReferenceB" /><ref>{{Cita web|url=https://www.r3m.it/michael-jackson-you-are-my-life/|titolo=Michael Jackson, A chi è dedicata You are my life?|sito=R3M|data=25 novembre 2020|lingua=it}}</ref> Nonostante Edmonds (Babyface) e Sager avessero scritto gran parte della canzone da soli, Jackson ottenne un credito come co-autore solo per aver cambiato il ritornello, e il relativo titolo della canzone, da ''You Are My World'' a ''You Are My Life''.<ref>{{Cita libro|titolo=Michael Jackson All the Songs: The Story Behind Every Track|p=541}}</ref>
 
=== ''Privacy'' ===
Riga 157:
 
=== ''Cry'' ===
È il [[Umanitarismo|pezzo umanitario]] dell'album che segue la tradizione ormai consolidata da Jackson di inserire almeno un pezzo con tali tematiche in ogni suo album, sin dall'album ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]'' del 1987, con canzoni come ''[[Man in the Mirror]]'', ''[[Heal the World]]'' ed ''[[Earth Song]]''. Scritta da [[R. Kelly]], si tratta della seconda e penultima collaborazione con Jackson dopo ''[[You Are Not Alone]]'' (1995) e che sarà seguita da ''[[One More Chance (Michael Jackson)|One More Chance]]'' (2003).<ref name="ReferenceB" />
 
=== ''The Lost Children'' ===
Riga 173:
 
=== ''Threatened'' ===
È ununa pezzocanzone [[Gothic rock|gothic-pop]] con sonorità futuristiche e tecnologiche che riprende un'altra tradizione di Jackson dopo i pezzi ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]'', ''[[HIStory/Ghosts|Ghost]]'' e ''[[Is It Scary]]'', ovvero quello della canzone "dell'orrore".<ref name="ReferenceB" /> e dei suoi pezzi in stile "cinematografico" come ''[[This Place Hotel]]'' o ''[[Smooth Criminal]]''. Nel pezzobrano Jackson ironizza sugli scandali che hanno accompagnato la sua vita e carriera parlando di se stesso come del mostro che terrorizza le persone facendole sentire appunto "minacciate". Contiene un verso rap postumo di [[Rod Serling]] ottenuto estrapolando varie introduzioni da narrazioni tratte da alcuni episodi dalla serie televisiva de ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]''.<ref>{{Cita news|nome=Music|cognome=Times|url=http://www.musictimes.com/articles/11206/20141002/twilight-zone-music-times-celebrates-rod-serlings-masterpiece-michael-jackson.htm|titolo='The Twilight Zone': Music Times Celebrates Rod Serling's Masterpiece with Michael Jackson, Rush, 2 Chainz and More|pubblicazione=Music Times|data=2 ottobre 2014}}</ref> L'album si conclude con la frase di Serling:
{{Citazione|Ciò a cui avete appena assistito potrebbe essere la fine di un incubo particolarmente terrificante. Non lo è. È l’inizio.}}Mettendo l'album in [[Loop (musica)|loop]], questo finale parlato e i suoi suoni di sottofondo si collegano direttamente ai suoni iniziali della canzone ''Unbreakable''.<ref>{{Cita libro|autore=Richard Lecocq|autore2=Francois Allard|titolo=Michael Jackson All the Songs: The Story Behind Every Track|anno=2018}}</ref>
 
== Pubblicazione, promozione e vendite ==