Plantae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scienza: Ripristinate 2 fonti con Archive.org
Mitologia, religione e cultura: Ripristinato link con Archive.org
Riga 220:
 
=== Mitologia, religione e cultura ===
Le piante, compresi gli alberi, compaiono nella mitologia, nella religione e nella letteratura.<ref>{{Cita web|lingua=EN|autore=Rebecca Rose Leitten|url=https://bhort.bh.cornell.edu/conservatory/cpage3.html|titolo=Plant Myths and Legends|sito=Cornell University Liberty Hyde Bailey Conservatory|accesso=2010 giugnosettembre 20162025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111026072128/https://bhort.bh.cornell.edu/conservatory/cpage3.html|dataarchivio=26 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/programmes/articles/1G40z4B6Ydmh8dSqFQSW1pQ/seven-of-the-most-sacred-plants-in-the-world|titolo=BBC Radio 4 - Radio 4 in Four - Seven of the most sacred plants in the world|sito=BBC|lingua=en|accesso=1º novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=3 novembre 2015|titolo=Literary plants|rivista=Nature Plants|volume=1|numero=11|pp=1-1|lingua=en|accesso=1º novembre 2024|doi=10.1038/nplants.2015.181|url=https://www.nature.com/articles/nplants2015181}}</ref> In numerose religioni [[Religione protoindoeuropea|indoeuropee]], siberiane e dei nativi americani, l'[[albero del mondo]] è raffigurato come un albero colossale che cresce sulla terra, sostiene i cieli e le cui radici si estendono fino agli [[Oltretomba|inferi]]. Le forme dell'albero del mondo includono l'[[Albero della vita|albero archetipico della vita]], che a sua volta è collegato al concetto eurasiatico dell'albero sacro.<ref>{{Cita libro|nome=Mariana|cognome=Giovino|lingua=EN|titolo=The Assyrian Sacred Tree: A History of Interpretations|anno=2007|editore=Saint-Paul|p=129|ISBN=978-3-7278-1602-4}}</ref>
 
I fiori sono spesso utilizzati come segno di commemorazione, come regalo e per celebrare occasioni speciali come nascite, decessi, matrimoni e festività. Le composizioni floreali possono essere utilizzate per inviare [[Linguaggio dei fiori|messaggi nascosti]].<ref>{{Cita libro|nome=Michael|cognome=Fogden|nome2=Patricia|cognome2=Fogden|lingua=EN|titolo=The Natural History of Flowers|anno=2018|editore=[[Texas A&M University Press]]|p=1|ISBN=978-1-6234-9644-9}}</ref> Le piante e in particolar modo i fiori costituiscono i soggetti di molti dipinti.<ref>{{Cita web|url=https://www.metmuseum.org/toah/hd/bota/hd_bota.htm|titolo=Botanical Imagery in European Painting {{!}} Essay {{!}} The Metropolitan Museum of Art {{!}} Heilbrunn Timeline of Art History|autore=Authors: Jennifer Meagher|sito=The Met’s Heilbrunn Timeline of Art History|lingua=en|accesso=1º novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/gardening/plants/9924556/Why-botanical-art-is-still-blooming-today.html|titolo=Why botanical art is still blooming today|sito=The Telegraph|data=12 marzo 2013|lingua=en|accesso=1º novembre 2024}}</ref>
 
=== Effetti negativi ===