Plantae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Scienza: Ripristinate 2 fonti con Archive.org |
→Mitologia, religione e cultura: Ripristinato link con Archive.org |
||
Riga 220:
=== Mitologia, religione e cultura ===
Le piante, compresi gli alberi, compaiono nella mitologia, nella religione e nella letteratura.<ref>{{Cita web|lingua=EN|autore=Rebecca Rose Leitten|url=https://bhort.bh.cornell.edu/conservatory/cpage3.html|titolo=Plant Myths and Legends|sito=Cornell University Liberty Hyde Bailey Conservatory|accesso=
I fiori sono spesso utilizzati come segno di commemorazione, come regalo e per celebrare occasioni speciali come nascite, decessi, matrimoni e festività. Le composizioni floreali possono essere utilizzate per inviare [[Linguaggio dei fiori|messaggi nascosti]].<ref>{{Cita libro|nome=Michael|cognome=Fogden|nome2=Patricia|cognome2=Fogden|lingua=EN|titolo=The Natural History of Flowers|anno=2018|editore=[[Texas A&M University Press]]|p=1|ISBN=978-1-6234-9644-9}}</ref> Le piante e in particolar modo i fiori costituiscono i soggetti di molti dipinti.<ref>{{Cita web|url=https://www.metmuseum.org/toah/hd/bota/hd_bota.htm|titolo=Botanical Imagery in European Painting {{!}} Essay {{!}} The Metropolitan Museum of Art {{!}} Heilbrunn Timeline of Art History|autore=Authors: Jennifer Meagher|sito=The Met’s Heilbrunn Timeline of Art History|lingua=en|accesso=1º novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/gardening/plants/9924556/Why-botanical-art-is-still-blooming-today.html|titolo=Why botanical art is still blooming today|sito=The Telegraph|data=12 marzo 2013|lingua=en|accesso=1º novembre 2024}}</ref>
=== Effetti negativi ===
| |||