Plantae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Mitologia, religione e cultura: Ripristinato link con Archive.org |
|||
Riga 227:
Le [[piante infestanti]] sono piante indesiderabili dal punto di vista commerciale o estetico che crescono in ambienti gestiti come i campi coltivati e i giardini.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jack R.|cognome=Harlan|nome2=J. M. J.|cognome2=de Wet|data=1º gennaio1965|titolo=Some thoughts about weeds|rivista=Economic Botany|volume=19|numero=1|pp=16-24|lingua=en|accesso=1º novembre 2024|doi=10.1007/BF02971181|url=https://link.springer.com/article/10.1007/BF02971181}}</ref> L'uomo ha diffuso molte piante oltre i loro habitat nativi; alcune di queste piante sono diventate [[Specie alloctona|invasive]], danneggiando gli ecosistemi esistenti soppiantando le specie autoctone e talvolta diventando gravi infestanti della coltivazione.
Alcune piante che producono [[polline]] trasportato dal vento, tra cui le [[Poaceae|graminacee]], provocano [[Allergia|reazioni allergiche]] nelle persone che soffrono di [[Rinite allergica|raffreddore da fieno]]. Molte piante producono tossine per [[Difesa vegetale contro gli erbivori|proteggersi dagli erbivori]]. Le principali classi di tossine vegetali includono [[alcaloidi]], [[Terpeni|terpenoidi]] e [[fenoli]].<ref>{{Cita web|url=http://www2.mcdaniel.edu/Biology/botf99/herbnew/aprodbc.htm|accesso=21 maggio 2007|titolo=
== Note ==
| |||