Andrea Sottil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 83:
 
===== Udinese =====
Nel [[1999]] passa all'{{Calcio Udinese|N}}, dove rimane per quattro stagioni, tutte disputate in [[Serie A]]. Realizza la sua prima rete alla 13ª giornata del campionato di [[Serie A 1999-2000]], nella sconfitta esterna per 3-1 contro il {{Calcio Perugia|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/mcalcio/2000_2001/a/m0000717.html |titolo=Gol di Andrea Sottil al 35' pt |editore=raisport.rai.it |accesso=22 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060302041630/http://www2.raisport.rai.it/mcalcio/2000_2001/a/m0000717.html |dataarchivio=2 marzo 2006 |urlmorto=sì }}</ref> La prima stagione ad Udine è la sua migliore in assoluto a livello realizzativo, con 5 reti segnate in 29 presenze in campionato. Dopo qualche mese vince la [[Coppa Intertoto 2000]], battendo nel doppio incontro il [[Sigma Olomouc]] con la conseguente qualificazione alla Coppa UEFA dell'Udinese.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://lagrandebiblioteca.com/miscellanea/coppa-uefa-intertoto-2000.php|titolo = Coppa UEFA Intertoto 2000|accesso = 25 agosto 2015|editore = lagrandebiblioteca.com|data = 23 marzo 2014|urlmorto = sì|dataarchivio = 24 ottobre 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20231024131538/https://lagrandebiblioteca.com/miscellanea/coppa-uefa-intertoto-2000.php}}</ref> Nella sua ultima stagione con il club friulano, la [[Serie A 2002-2003|2002-2003]], l'Udinese riesce a ottenere la qualificazione alla [[Coppa UEFA]].
 
===== Reggina e Genoa =====