Deathcore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 12:
Il deathcore è pesantemente influenzato dal death metal odierno per quanto riguarda rapidità, potenza e per l'ampio uso di [[palm muting]] e suoni dissonanti. Dal punto di vista vocale sono utilizzati il [[Voce death|growl]] e lo [[Voce death#Screaming|scream]] e talvolta anche il ''pig squeal'' (utilizzato da band come [[All Shall Perish]], [[Despised Icon]] e [[We Butter the Bread with Butter]]), mentre la parte strumentale comprende spesso [[breakdown (musica)|breakdown]] e [[riff]] [[melodia|melodici]] comuni nel [[metalcore]]<ref name=MI/>.
 
== Storia ==
 
Il deathcore nasce tra la fine degli anni Novanta e l'inizio degli anni Duemila negli [[Stati Uniti d'America]], in [[Canada]] e in [[Europa]], dove gruppi musicali iniziarono a mescolare le loro sonorità [[death metal]] con sonorità " -[[Metalcore|core]] ", importando un certo tipo di groove, energia e strutture compositive.
 
Riga 40 ⟶ 39:
- '''deathcore elettronico'',''''' ''che unisce le sonorità deathcore classiche e moderne con la musica elettronica, suonato da gruppi quali [[Distant ( gruppo musicale )|Distant]], [[Darko US ( gruppo musicale )|Darko US]] e [[We Butter the Bread with Butter|We Butter The Bread With Butter]], quest'ultimi sono i padrini di questo micro-genere.''
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}