Italia Viva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P571 su Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 47:
Il 18 settembre aderisce la senatrice di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] [[Donatella Conzatti]], dopo che il 10 settembre, in occasione del [[voto di fiducia]] al nuovo esecutivo, aveva votato in dissenso rispetto al suo gruppo parlamentare<ref>{{Cita web|url=https://www.ildolomiti.it/politica/2019/conzatti-non-vota-contro-il-governo-conte-perego-e-la-lega-si-dimetta-da-forza-italia-lei-replica-io-liberale-e-europeista-non-sto-con-chi-fa-il-saluto-romano-in-piazza |autore=Luca Pianesi |titolo=Conzatti non vota contro il governo Conte, Perego e la Lega: ''Si dimetta da Forza Italia''. Lei replica: ''Io liberale e europeista. Non sto con chi fa il saluto romano in piazza'' |data=11 settembre 2019}}</ref><ref>[https://www.panorama.it/news/donatella-conzatti-senato-italia-viva-forza-italia-democrazia-voto La Democrazia (Parlamentare) per gli elettori di Donatella Conzatti - Panorama]</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.ansa.it/trentino/notizie/2019/09/18/conzatti-lascio-forza-italia-e-accetto-invito-di-renzi_2cb995be-b52d-49df-8718-c5f925227eb5.html |titolo=Conzatti, lascio Forza Italia e accetto invito di Renzi |editore=ANSA |data=18 settembre 2019}}</ref>, mentre il 25 settembre la senatrice [[Gelsomina Vono]] lascia il [[Movimento 5 Stelle]] e annuncia l'adesione a Italia Viva<ref>{{Cita news |url=https://www.repubblica.it/politica/2019/09/25/news/m5s_una_senatrice_lascia_il_movimento_e_passa_con_renzi-236939016/ |titolo=M5s, la senatrice Vono lascia il Movimento e passa con Renzi |pubblicazione=La Repubblica |data=25 settembre 2019}}</ref>. Il 5 ottobre la senatrice [[Annamaria Parente]] esce dal [[Partito Democratico (Italia)|PD]] e fa il suo ingresso in Italia Viva<ref>{{Cita news |url=https://www.repubblica.it/politica/2019/10/05/news/matteo_renzi_giuseppe_conte_governo_anna_maria_parente_pd_italia_viva-237736706/?ref=RHPPLF-BH-I237686438-C8-P2-S1.6-T1 |titolo=Renzi a Conte: "Non siamo contro il governo ma contro l'aumento delle tasse". E annuncia un altro arrivo dal Pd |pubblicazione=La Repubblica |data=5 ottobre 2019}}</ref>; il 5 ottobre Massimo Bertoni, [[Sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]] di [[Vezzano Ligure]], è il primo sindaco ad aver aderito alla nuova formazione politica<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/la-spezia/2019/10/05/news/a-vezzano-ligure-il-primo-sindaco-di-italia-viva-della-liguria-1.37678445|titolo=A Vezzano Ligure il primo sindaco di "Italia viva" della Liguria |pubblicazione=Il Secolo XIX |data=5 ottobre 2019}}</ref>. Il 17 ottobre il deputato [[Catello Vitiello]], eletto col M5S ma espulso prima delle elezioni per via dell'appartenenza alla [[Massoneria in Italia|massoneria]], aderisce a Italia Viva. Il 20 ottobre l'[[europarlamentare]] del PD [[Nicola Danti]], subentrato il 5 settembre a [[Roberto Gualtieri]] nominato [[Ministero dell'economia e delle finanze|ministro dell'economia e delle finanze]] nel governo Conte II, lascia il partito e aderisce a Italia Viva<ref>{{Cita news |autore= |url=https://www.ilmessaggero.it/politica/italia_viva_eurodeputato_nicola_danti_leopolda-4809538.html|titolo=Italia Viva ha il primo eurodeputato: Nicola Danti va con Renzi|pubblicazione=Il Messaggero |data=20 ottobre 2019}}</ref>. Il 25 ottobre aderisce a IV la deputata [[Giuseppina Occhionero]], eletta nelle file di [[Liberi e Uguali]]<ref>{{Cita news |url=https://www.adnkronos.com/Archivio/politica/occhionero-lascia-leu-e-approda-a-italia-viva_37X87zt0brXrdfDST9D1es|titolo=Occhionero lascia Leu e approda a Italia Viva|editore=ADN Kronos |data=25 ottobre 2019}}</ref>, mentre il 12 dicembre lo fa il deputato [[Davide Bendinelli]], [[Forza Italia (2013)|''forzista'']] ed ex coordinatore regionale di Forza Italia in Veneto.<ref>{{Cita news |url=https://www.ilmessaggero.it/politica/italia_viva_deputati_renzi_bendinelli-4921716.html |titolo=Italia Viva, Renzi accoglie l'ex Forza Italia Bendinelli: i deputati salgono a 29 |pubblicazione=Il Messaggero |data=12 dicembre 2019}}</ref>
Nonostante
All'interno del governo, nei primi mesi di attività, hanno avanzato proposte sullo sblocco dei cantieri (Piano Italia Shock), la riforma dell'IRPEF, il mantenimento della [[Prescrizione (diritto)|prescrizione]] (comportando uno scontro nella maggioranza, in particolare con il [[Ministero della giustizia|ministro della giustizia]] [[Alfonso Bonafede]]) e il sostegno alle famiglie (pacchetto "Family Act" della ministra Bonetti).
Riga 53:
Alle [[elezioni regionali in Umbria del 2019]] il partito, pur sostenendo il candidato della coalizione tra [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] e i [[Movimento 5 Stelle|5 Stelle]] Vincenzo Bianconi, ha deciso di non presentarsi con una propria lista.
Il 1º febbraio 2020, a seguito del ritiro degli europarlamentari britannici dopo la [[Brexit]], si insedia come [[europarlamentari della Francia della IX legislatura|europarlamentare per la Francia]] [[Sandro Gozi]], ex [[Camera dei deputati (Italia)|deputato italiano]] del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] e [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|sottosegretario di Stato]] nei governi Renzi e Gentiloni aderente ad Italia Viva<ref>A seguito della [[Uscita del Regno Unito dall'Unione europea|Brexit]], 23 dei 76 seggi già spettanti al Regno Unito sono stati riassegnati ad europarlamentari provenienti da 14 dei 27 [[Stati membri dell'Unione europea]], in base ai risultati delle [[elezioni europee del 2019|elezioni del 26 maggio 2019]].</ref>, eletto all'interno della lista liberale ed europeista
Il 12 febbraio l'europarlamentare di Italia Viva [[Nicola Danti]] lascia l'[[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]], gruppo a cui afferiscono gli europarlamentari del PD, e passa a ''[[Renew Europe]]''<ref name="eunews.it" />.
Riga 73:
Durante le consultazioni condotte dal [[Presidente del Consiglio incaricato]] [[Mario Draghi]], il partito manifesta la volontà di appoggiare il nascente esecutivo. Italia Viva è così entrata nel [[governo Draghi]], in carica dal 13 febbraio, al cui interno Elena Bonetti ha nuovamente assunto la carica di ministra per le pari opportunità e la famiglia. Il 24 febbraio vengono nominati i sottosegretari del nuovo governo, in carica dal 1º marzo, tra cui Teresa Bellanova come [[ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili|viceministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili]] e Ivan Scalfarotto come sottosegretario all'[[Ministero dell'interno|interno]].
Il 21 marzo 2021 il senatore [[Eugenio Comincini]] annuncia il suo ritorno nel
A seguito della proposta lanciata da Matteo Renzi nell'assemblea nazionale del partito, dal 21 marzo al 21 giugno si tiene la ''Primavera delle Idee'', un periodo di confronti ed eventi tematici.<ref>{{Cita web|url=https://gds.it/articoli/politica/2021/03/20/italia-viva-renzi-lancia-la-primavera-delle-idee-il-progetto-sicilia-sara-centrale-5fc73c85-616d-471c-a9c1-5a32d7ca421a/|titolo=Italia viva, Renzi lancia la primavera delle idee: "Il progetto Sicilia sarà centrale"|sito=Giornale di Sicilia|lingua=it|accesso=25 giugno 2021}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche suppletive in Italia del 2021|elezioni politiche suppletive del 2021]] IV ha sostenuto la lista del centro-sinistra nel [[Collegio uninominale Toscana - 12|collegio uninominale Toscana - 12 della Camera]], mentre nel [[Collegio uninominale Lazio 1 - 11|collegio uninominale Lazio 1 - 11 della Camera]] non si presenta, così come alle [[Elezioni regionali in Calabria del 2021|elezioni regionali in Calabria dello stesso anno]]. A fine ottobre 2021 Italia Viva raggiunge un accordo politico con [[Sicilia Futura]] e [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] per presentare liste comuni in vista delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2022#Palermo|elezioni amministrative a Palermo]] e delle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2022|regionali in Sicilia del 2022]]<ref name="ansa2">{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2021/10/26/sicilia-micciche-accordo-politico-fi-e-sicilia-futura-iv_5170757a-283c-417e-a83d-c7ef473b9153.html|titolo=Sicilia: Miccichè, accordo politico Fi e Sicilia Futura-Iv - Sicilia|sito=Agenzia ANSA|data=26 ottobre 2021|lingua=it|accesso=28 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/10/28/vogliamo-renzi-nel-centrodestra-micciche-corteggia-italia-viva-la-cena-di-lusso-per-laccordo-in-sicilia-pagata-dallex-premier/6371342/|titolo="Vogliamo Renzi nel centrodestra": il corteggiamento finale di Miccichè (Forza Italia)|sito=Il Fatto Quotidiano|data=28 ottobre 2021|accesso=7 ottobre 2023}}</ref>.
Il 4 dicembre, dopo mesi di retroscena e smentite, il senatore [[Leonardo Grimani]] abbandona Italia Viva, con un messaggio inviato nelle chat territoriali del partito, perché, a suo dire, il partito avrebbe "''perso la spinta riformista''", e s'iscrive al [[Gruppo misto nella XVIII legislatura|gruppo Misto del Senato]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/politica/renzi-perde-senatore-leonardo-grimani-italia-viva-gruppo-misto-20211204847534/|titolo=Renzi perde pezzi, il senatore Grimani passa al gruppo Misto: "Italia Viva ha perso la spinta riformista"|sito=TPI|data=4 dicembre 2021|accesso=20 aprile 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/12/04/news/renzi_perde_un_senatore_grimani_passa_al_gruppo_misto_italia_viva_ha_perso_la_spinta_riformista_-328908784/|titolo=Renzi perde un senatore, Grimani passa al gruppo misto: "Italia Viva non ha più spinta riformista"|sito=la Repubblica|data=4 dicembre 2021|lingua=it|accesso=20 aprile 2022}}</ref>. Il successivo 10 dicembre Italia Viva aderisce al [[Partito Democratico Europeo]] (a cui erano già iscritti, a titolo personale, gli europarlamentari del partito Nicola Danti e Sandro Gozi).<ref name="ansa.it">{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/12/10/italia-viva-aderisce-al-partito-democratico-europeo_4c9f4133-bc95-445c-bd16-cdcee50a39bb.html|titolo=Italia Viva aderisce al Partito Democratico Europeo|data=10 dicembre 2021|accesso=10 dicembre 2021}}</ref>
Riga 85 ⟶ 83:
Il 19 gennaio 2022 aderisce al partito la senatrice ex-[[M5S]] [[Elvira Evangelista]]. Due giorni dopo, alla vigilia dell'[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2022|elezione del Presidente della Repubblica]], la senatrice [[Gelsomina Vono|Silvia Vono]] abbandona Italia Viva e aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], criticando l'atteggiamento del partito tenuto per le [[Elezioni regionali in Calabria del 2021|elezioni regionali in Calabria dell'ottobre precedente]] e per l'imminente elezione del [[Capo dello Stato]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lametino.it/Calabria/la-senatrice-silvia-vono-lascia-italia-viva-e-passa-in-forza-italia.html|titolo=La senatrice Silvia Vono lascia Italia Viva e passa in Forza Italia|autore=Lametino7|sito=il Lametino.it - il giornale di Lamezia Terme e del lametino|accesso=20 aprile 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2022/01/21/news/la-senatrice-vono-lascia-italia-viva-per-entrare-in-forza-italia-3568841/|titolo=La senatrice Vono lascia Italia viva per entrare in Forza Italia|lingua=it|accesso=20 aprile 2022}}</ref>
In vista dei [[Referendum abrogativi in Italia del 2022|referendum abrogativi del 2022]] sulla giustizia, promossi dalla Lega
Il 22 luglio aderiscono al partito l’ex-M5S [[Maria Soave Alemanno]] e l’ex-[[Lega per Salvini Premier|''leghista'']] [[Francesco Zicchieri]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/crisi-governo-m5s-pezzi-alemanno-passa-italia-viva-2052961.html|titolo=Crisi di governo, M5s a pezzi: Alemanno passa a Italia Viva|sito=Il Giornale|accesso=22 luglio 2022}}</ref>
Riga 111 ⟶ 109:
Ad aprile 2023, quattro mesi dopo la nascita della federazione tra [[Azione (partito politico)|Azione]] e Italia Viva e a seguito dei risultati ritenuti deludenti alle elezioni regionali in Lombardia, Lazio e Friuli-Venezia Giulia, [[Carlo Calenda|Calenda]] rinuncia all'idea del partito unico, lamentando l'impossibilità di giungere a un accordo per fondere i due soggetti<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/04/13/terzo-polo-azione-italia-viva-renzi-calenda/|titolo=Il Terzo Polo è già finito|sito=Il Post|data=13 aprile 2023|accesso=7 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pagellapolitica.it/articoli/rottura-partito-unico-azione-italia-viva|titolo=Come si è arrivati alla rottura tra Renzi e Calenda|sito=Pagella Politica|lingua=it|accesso=7 ottobre 2023}}</ref>.
A maggio dello stesso anno la deputata [[Naike Gruppioni]] e la consigliera regionale dell'Emilia-Romagna Giulia Pigoni abbandonano
=== Il primo congresso ===
Il 10 giugno 2023, durante la nona assemblea nazionale del partito, viene annunciata la fase congressuale, che vedrà eletti democraticamente tutti i rappresentanti di partito, partendo dal livello comunale fino a quello nazionale. Viene nominata, fino al 15 ottobre, [[Raffaella Paita]] come coordinatrice nazionale, che avrà il compito (insieme a una commissione) di gestire la fase congressuale.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/italia-viva-coordinatrice-nazionale-raffaella-paita_65868321-202302k.shtml|titolo=Italia Viva, la nuova coordinatrice nazionale è Raffaella Paita|sito=Tgcom24|data=10 giugno 2023|lingua=IT|accesso=13 giugno 2023}}</ref> La nomina viene criticata dai deputati [[Luigi Marattin]] e [[Elena Bonetti]] poiché avvenuta "''senza discussione né informazione preventiva''".<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/23_giugno_11/italia-viva-ora-pure-guerra-interna-marattin-bonetti-contro-renzi-la-nomina-paita-06f38786-083c-11ee-a989-87347ad1e4a3.shtml|titolo=Italia viva, ora è (pure) guerra interna: Marattin e Bonetti contro Renzi per la nomina di Paita|sito=Corriere della sera|data=23 giugno 2023}}</ref>
Alle [[elezioni regionali in Molise del 2023]] Italia Viva appoggia la lista
Tra settembre e ottobre 2023 abbandonano Italia Viva i deputati [[Elena Bonetti]], ex [[Ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana|ministro per le pari opportunità]] [[Ministri per le politiche per la famiglia della Repubblica Italiana|e la famiglia]] nei [[Governo della Repubblica Italiana|governi]] [[Governo Conte II|Conte II]] e [[Governo Draghi|Draghi]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/interni/ho-avvisato-renzi-bonetti-lascia-italia-viva-e-prepara-2208229.html|titolo=La Bonetti lascia Italia Viva e prepara un ticket con Calenda|data=10 settembre 2023|accesso=10 settembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/09/11/renzi-dopo-laddio-di-bonetti-in-politica-non-esiste-gratitudine-poi-annuncia-la-presenza-di-mezzo-governo-meloni-alla-festa-ditalia-viva/7287687/|titolo=Renzi dopo l'addio di Bonetti: "In politica non esiste gratitudine". Poi annuncia la presenza di mezzo governo Meloni alla festa d'Italia viva|sito=Il Fatto Quotidiano|data=11 settembre 2023|accesso=7 ottobre 2023}}</ref>, ed [[Ettore Rosato]], ex co-presidente del partito, entrambi membri sin dalla fondazione<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/politica/italia-viva-rosato-lascia-partito-renzi-sbagliato-rompere-con-terzo-polo_6uUYYtKORiDzKTsl2nnGcP|titolo=Italia Viva, Ettore Rosato lascia partito di Renzi|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=1º ottobre 2023|accesso=1º ottobre 2023}}</ref>. Il 20 settembre 2023 aderisce al partito la deputata di Azione [[Isabella De Monte]] e l'ex parlamentare PD [[Rosa Maria Di Giorgi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/09/20/italia-viva-fa-campagna-acquisti-arrivano-la-deputata-isabella-de-monte-azione-e-lex-vicepresidente-del-senato-di-giorgi-pd/7298657/|titolo=Italia Viva fa campagna acquisti: strappata una deputata a Calenda. E c'è un arrivo anche dal Pd|sito=Il Fatto Quotidiano|data=20 settembre 2023|lingua=it|accesso=1º ottobre 2024}}</ref>, mentre il 5 ottobre entra la senatrice [[Dafne Musolino]], lasciando [[Sud chiama Nord]] di [[Cateno De Luca]] con il quale si apre un duro scontro verbale.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/10/05/la-campagna-acquisti-di-renzi-non-finisce-mai-lunica-parlamentare-di-sud-chiama-nord-abbandona-cateno-de-luca-e-sbarca-in-italia-viva/7313996/|titolo=La campagna acquisti di Renzi non finisce mai: la senatrice Dafne Musolino molla il partito di Cateno De Luca e sbarca in Iv|sito=Il Fatto Quotidiano|data=5 ottobre 2023|accesso=7 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilriformista.it/la-senatrice-dafne-musolino-passa-a-italia-viva-renzi-lavoro-duro-su-sud-sicilia-e-dossier-pnrr-385772/|titolo=La senatrice Dafne Musolino passa a Italia Viva, Renzi: "Lavoro duro su Sud, Sicilia e dossier Pnrr"|autore=Ciro Cuozzo|sito=Il Riformista|data=5 ottobre 2023|accesso=7 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/politica/italia-viva-senatrice-musolino-aderisce-a-partito-renzi_sDbyXyZTTX71Uk9CZk4jk|titolo=Italia Viva, senatrice Dafne Musolino aderisce a partito Renzi|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=5 ottobre 2023|accesso=7 ottobre 2023}}</ref>
| |||