Michel Menu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione |
Ortografia |
||
Riga 73:
Nel 1969, Michel Menu organizzò un primo raid sulle [[Prealpi del Vercors]] assieme a qualche [[Roverismo|rover]]. L'anno seguente creò i "Goum". Accompagnati da un [[Sacerdote (cattolicesimo)|prete]], gli scout camminavano per i [[Grands Causses]] per otto giorni, osservando il [[digiuno]] quando possibile. La sera si riunivano al [[bivacco]] e dormivano sotto le stelle.<ref name="A" /> Altri raid Goum vennero organizzati in [[Israele]], [[Filippine]] e [[Argentina]]. Durante questi raid, Michel Menu e i suoi compagni indossavano una [[djellaba]].<ref name="A" />
Nonostante il termine "Goum" si riferisse, durante la colonizzazione, ad "un contingente di combattenti reclutati dalla popolazione indigena",<ref>{{cita web|url=http://www.cnrtl.fr/definition/goum|editore=CNRTL|titolo=Goum|lingua=fr|accesso=7 marzo 15}}</ref> quali i [[goumier]] [[marocchini]], la scelta di questo nome da Michel Menu dipese più dalla sua [[etimologia]]: dall'[[Lingua araba|arabo]], infatti, ''goum'' significava "
Secondo Michel Menu, i "Goum" rispondono ai "quattro bisogni vitali", che sono "lo sforzo fisico, il silenzio, lo sviluppo spirituale e i legami sociali".<ref name="radio-vaticana"/>
| |||