Scala Fenicia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccole modifiche |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
Essa veniva utilizzata anche per il trasporto dei [[Materiale da costruzione|materiali edili]] utilizzati per la costruzione delle [[Casa|abitazioni]] anacapresi, faticosa attività nella quale erano impegnate soprattutto le donne; gli uomini, infatti, erano dediti soprattutto all'agricoltura ed alla pastorizia, lavori che li occupavano in campagna dalla mattina presto fino al tardo pomeriggio inoltrato.<ref name=cr>{{cita pubblicazione|pp=79-82|opera=Capri Review|titolo=La scala nella roccia|autore=Alessandro Scoppa|anno=2016|numero=36}}</ref>
La scala Fenicia è stata interessata nel 1998 da un intervento di [[restauro]] che l'ha resa nuovamente accessibile;<ref name=cr/> oggi è inserita in tutti gli [[architettura paesaggistica|itinerari paesaggistici]] dell'isola, anche perché termina in prossimità della [[Villa San Michele (
== Percorso ==
|