Cadore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 146:
===Prima guerra mondiale===
[[File:Sorgenti del Piave.jpg|left|thumb|Le sorgenti del Piave, in comune di [[Sappada]].]]
Il Cadore fu al centro dei combattimenti nel corso della [[prima guerra mondiale]], in quella che è stata definita la [[guerra bianca]]. Si combatté sulle [[Tofane]] e sul [[monte Piana]] una guerra di posizione. La [[fanteria]], supportata da alcuni battaglioni di [[alpini]] e [[bersaglieri]], si schierò su tutta la linea del fronte dolomitico, dal [[monte Cristallo]], alle [[Tre Cime di Lavaredo]] e a Region [[Gruppo del Popera|Popera]]. Vennero costruite numerosi forti sulla linea di fronte, poi rapidamente abbandonati in seguito alla ritirata del [[1917]], a seguito della [[Battaglia di Caporetto|disfatta di Caporetto]], per poi essere rioccupati solo durante le ultime fasi di guerra, ad ottobre 1918<ref>{{Cita libro|nome=Luca|cognome=Girotto|titolo=1866-1918: soldati e fortezze tra Asiago ed il Grappa: storia ed immagini dello sbarramento Brenta-Cismon dal Risorgimento alla prima guerra mondiale|edizione=1. ed|data=2002|editore=G. Rossato|ISBN=978-88-8130-080-8}}</ref>.
{{vedi anche|Battaglia di Monte Piana}}
|