Apollo sauroctono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|ubicazione = Museo del Louvre insieme Gioconda
}}
 
[[File:Apollo Sauroktonos Louvre Ma441 n02.jpg|thumb|Dettaglio della testa]]
L<nowiki>'</nowiki>'''''Apollo Sauroctono''''' (dal [[Lingua greca|greco]], ''σαυροκτόνος'', "uccisore del rettile") è una [[scultura]] [[bronzo|bronzea]], attribuita convenzionalmente a [[Prassitele]]. In epoca romana ne furono tratte numerose copie marmoree oggi visibili nei principali musei del mondo.
 
Riga 26:
 
==Descrizione e stile==
[[File:Apollo_Sauroktonos,_I-II_sec,_d.C.,_da_un_originale_del_350_a.C._attribuito_a_Prassitele_-FG2.jpg|thumb|left|Copia dell'Apollo Sauroktonos rinvenuta nel [[1777]] presso la villa Magnani Mattei Spada sul [[Palatino]] ([[Musei Vaticani]], Museo Pio Clementino, Galleria delle Statue, Inv. 750)]]
[[File:Apollo Sauroktonos attributed to Praxiteles (front).JPG|thumb|''[[Apollo di Cleveland|Apollo Sauroctonos]]'', attribuito a Prassitele, 350 a.C., bronzo, 150 x 50.3 x 66.8 cm, Stati Uniti, [[Cleveland Museum of Art]]]]
[[Apollo]] è raffigurato come [[efebo]]: ancora giovanetto,<ref group=N>Secondo Plinio Apollo sarebbe qui stato raffigurato quale ''puber'', mentre Marziale lo definisce ''puer'' ({{cita|Plinio il Vecchio|XXXIV.19.70}}; {{cita|Marziale|14.172}}). La distinzione è enfatizzata da {{cita|Niels 2017|p. 22}} che non crede perciò che Marziale faccia riferimento a una statua di Apollo Sauroktonos.</ref> nudo e dalle membra molli, acerbe, quasi femminile, si appoggia con morbido abbandono a un tronco d'albero (necessario per reggere la statua). Il piede sinistro, accostato al tallone destro, fa sì che la gamba sinistra sia completamente rilassata e quasi disarticolata, accrescendo il senso di grazia del tenero corpo flessuoso. L'impostazione non è più verticale e ferma come nelle opere degli scultori precedenti (si pensi a esempio al ''[[Doriforo]]'' di [[Policleto]]), ma più dinamica e sbilanciata, in grado di creare linee sinuose.
 
Il giovane dio è colto nell'attimo in cui sta per trafiggere con uno dardo una ''lacerta'', probabilmente un [[Lacerta bilineata|ramarro]] arrampicatosi sul tronco.<ref>{{cita|Rolley 1999|p. 48}} per la distinzione tra lucertola e ramarro</ref>